Giovani studiosi dialogano con JASIT: intervista a Irene Olivotto

giovani_studiosi__per_jasit_intervista_a_rosa_giorgione

Tra le attività di JASIT vi è sicuramente il reperire e mettere in luce il lavoro dei giovani studiosi e studiose italiani. Molti giovani Numerosi dedicano le loro fatiche alla scrittura di Jane Austen, però le loro tesi o i loro contributi spesso vengono dimenticati negli archivi accademici poco accessibili al pubblico. JASIT vuole tentare di ovviare a questa realtà offrendo il suo spazio alle idee di giovani pensatori italiani che hanno trovato in Austen un importante spunto di riflessione letteraria.
La nostra ospite oggi, per la rubrica «Giovani Studiosi dialogano con JASIT», è Irene Olivotto, giovane Laureata in Lingue e Letterature Straniere con una grande passione per Jane Austen che ha dedicato sia la tesi triennale che quella specialistica ad approfondimenti sulla scrittrice e le sue opere.

Continue Reading

Le poesie di Jane Austen (seconda parte)

Un articolo che riguarda un angolo poco frequentato dell’opera austeniana: le sue poesie. Versi per lo più d’occasione, che permettono di scoprire momenti quasi sempre privati visti con l’occhio ironico e disincantato di un’autrice che riusciva a cogliere il lato giocoso di fatti anche minimi e banali. Per ogni poesia sono ricostruite brevemente le circostanze che diedero origine ai versi. In questa seconda parte vengono prese in esame le poesie scritte dal 1809 fino alla morte nel 1817. (Vedi la prima parte)

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 8 (2017), pagg. 37-45. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

Continue Reading

Le poesie di Jane Austen (prima parte)

Un articolo che riguarda un angolo poco frequentato dell’opera austeniana; le sue poesie. Versi per lo più d’occasione, che permettono di scoprire momenti quasi sempre privati visti con l’occhio ironico e disincantato di un’autrice che riusciva a cogliere il lato giocoso di fatti anche minimi e banali. Per ogni poesia sono ricostruite brevemente le circostanze che diedero origine ai versi. In questa prima parte vengono prese in esame le poesie scritte dal 1792 al 1809. (Vedi la seconda parte)

Continue Reading

La serie tv Sanditon dal 18 settembre in tv su LaF

Sanditon, serie tv 2019

Arriva anche in Italia la serie tv Sanditon, tratta dall’omonimo romanzo incompiuto di Jane Austen, realizzata nel 2019 da una coproduzione tra le britanniche ITV e Red Planet Tv  e la statunitense PBS Masterpiece. Le prime due puntate andranno in onda venerdì 18 settembre 2020 sul canale LaF, la tv di Feltrinelli, accessibile sulla pay-tv Sky.
Vi ricordiamo che nel prossimo numero di Due Pollici D’Avorio, la rivista di JASIT, in uscita il 15 ottobre sarà presente uno Speciale dedicato a Sanditon, tra romanzo, serie tv e la storia delle località balneari all’epoca di Jane Austen.
Di seguito, video promozionale e ulteriori dettagli sulla serie tv in arrivo sui nostri schermi. Buona lettura

Continue Reading

Sanditon: una novità e un ritorno

L’articolo prende in esame Sanditon, l’ultima e incompiuta opera austeniana, con informazioni essenziali sulla stesura del manoscritto e sulle vicende biografiche che caratterizzarono i circa tre mesi intercorsi tra l’inizio e l’abbandono della composizione. Nella seconda parte l’attenzione è rivolta sia alla novità di un argomento come la speculazione immobiliare legata allo sviluppo di una località balneare, un tema piuttosto inusuale nella narrativa austeniana, sia, in particolare, al ritorno a uno stile parodico che sembrava essersi fatto più sfumato nel tempo, tanto da permettere di trovare alcune analogie con le opere giovanili, i cosiddetti Juvenilia, e con il romanzo che per primo conobbe una stesura definitiva: Northanger Abbey.

Continue Reading

Evento – Un reading danzante all’ora del tè per il compleanno di Jane Austen

Locandina Echi di Jane Austen, letture ad alta voce all'ora dle tè, del 7 dic. 2019 - JASIT


POSTI ESAURITI!
DA OGGI, 29 NOVEMBRE, LE PRENOTAZIONI SONO CHIUSE
PER ESAURIMENTO DEI POSTI.
GRAZIE A TUTTI PER L’INTERESSE DIMOSTRATO.
ALLA PROSSIMA OCCASIONE!


È tradizione consolidata per JASIT celebrare Jane Austen nel mese del suo compleanno con un evento dedicato a ciò che l’ha resa una dei più grandi e famosi geni della letteratura di tutti i tempi, ovvero le sue opere, organizzando un pomeriggio di letture, tè e biscotti.
Quest’anno, abbiamo scelto di farlo in un modo speciale, rievocando quanto sarebbe accaduto  ai suoi tempi in occasione di importanti festeggiamenti, ovvero con un ballo – non solo perché a lei piaceva molto (Jane era famosa per essere una brava ed entusiasta ballerina) ma anche perché nei suoi romanzi le scene ambientate ai balli, pubblici o privati, sono così numerose ed appassionanti da essere diventate famosissime.

Daremo vita alla scena di ballo più lunga e accurata scritta da Jane Austen, quella che occupa la prima parte dell’opera incompiuta I Watson, alternando la lettura di queste splendide pagine (a cura della socia e attrice Daniela Fini) all’esecuzione di danze d’epoca (a cura degli allievi del corso di Danze Regency dell’associazione di danze storiche 8cento).

Per chi desidera assistere a questo “reading danzante” con afternoon tea, ecco le coordinate:

Echi di Jane Austen. Letture ad alta voce all’ora del tè
sabato 7 dicembre 2019
alle ore 16:00
(registrazione dei partecipanti dalle ore 15:30)
presso la Sala Plutone del Royal Hotel Carlton
via Montebello, 8 – Bologna

Di seguito, tutte le informazioni per sapere come si svolgerà il pomeriggio e come prenotare (la prenotazione è obbligatoria). Vi aspettiamo!

Continue Reading