Evento – Un reading danzante all’ora del tè per celebrare Jane Austen nel mese del suo compleanno
7 dic. 2024

È appena iniziato dicembre, il mese austeniano per eccellenza poiché il 16 è il giorno della nascita di Jane Austen. E per la nostra società letteraria è l’irrinunciabile occasione per festeggiare l’autrice con un evento speciale per rendere omaggio alla sua figura e al suo genio letterario. Come ogni anno, anche quest’anno organizziamo un evento particolarmente festoso, ovvero una rievocazione letteraria che ricrea una scena di ballo da una delle opere grazie alla lettura dell’attrice (e Socia) Daniela Fini e all’esecuzione di danze della Reggenza inglese dei danzatori dell’associazione 8cento APS diretta da Alessia Branchi.
Quest’anno abbiamo scelto di ricreare alcune scene di Orgoglio e Pregiudizio, per rivivere attraverso le danze alcuni momenti cruciali di questo capolavoro. Ad introdurre le scene, un commento di Gabriella Parisi, cofondatrice e consigliera JASIT, nonché esperta di danza.

Per ringraziare chi sostiene concretamente l’associazione, anche quest’anno abbiamo scelto di dare un maggiore vantaggio ai Soci creando questo evento speciale innanzitutto per loro, con la possibilità di portare un ospite non socio a testa.
L’invito è stato inviato ai Soci regolarmente iscritti a far data al 2 novembre 2024 e i 120 posti disponibili sono andati esauriti in pochissimi giorni. (Grazie di cuore per l’entusiasmo!)
L’evento, quindi, non è aperto al pubblico di non Soci: chi lo desidera, può tuttavia chiedere scrivendo a info@jasit.it di essere inserito in lista di attesa in caso di disdette che rendano disponibili dei posti.
Durante il suo svolgimento, sulla nostra pagina facebook non mancheremo di pubblicare qualche foto e video in diretta e, nei giorni successivi, un racconto per parole e immagini. – Di seguito, ecco come ci prepariamo a celebrare il compleanno di Jane Austen con i Soci JASIT.

15/12/2024 Nel post, abbiamo pubblicato il link al Video-racconto dell’evento!

Continue Reading

Dai “Meridiani Mondadori. Jane Austen” vol.1, la nuova traduzione di tre romanzi negli Oscar Classici

Nel maggio 2022, è uscito il primo volume (di due totali) dei Meridiani Mondadori dedicato a Jane Austen e curato da Liliana Rampello, con un ricco apparato di approfondimenti e le nuovissime traduzioni di Susanna Basso per i sei romanzi maggiori. Ora quelli inclusi in questo primo volume, ovvero Northanger Abbey, Ragione e sentimento e Orgoglio e pregiudizio, sono disponibili nella collana Oscar Mondadori (Cult – Classici) in formato tascabile offrendo al grande pubblico di lettrici e lettori del nostro paese la possibilità di acquistare i soli romanzi in questa nuova “voce” e con una veste editoriale accattivante. Di seguito, tutti i dettagli. Buona lettura!

Continue Reading

Non sono romantica, lo sai. Non lo sono mai stata.

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 12 (2020), pagg. 32-43. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

Nell’immagine di apertura: Charlotte Lucas (Claudie Blakley, Pride and Prejudice 2005, Joe Wright


Le parole che Charlotte Lucas rivolge alla sua amica Elizabeth nel capitolo 22 di Orgoglio e pregiudizio spiegano con semplicità, ma con estrema chiarezza, la sua decisione di accettare la proposta di matrimonio di Mr. Collins. Un esempio della ragionevole concretezza che percorre l’opera di Jane Austen, nonché molta della sua vicenda biografica.

Continue Reading

Quando Jane Austen marciò per il diritto di voto alle donne

In un ventoso pomeriggio di giugno del 1908, JaneAusten si trovò ad accompagnare le donne che quel giorno diedero vita ad una grande mobilitazione lungo le strade di Londra per chiedere il diritto di voto. Lo fece dall’alto di uno splendido stendardo di seta disegnato, tagliato, cucito e ricamato con il suo nome dalle mani devote e grate delle militanti per il suffragio che l’avevano scelta come nume tutelare, insieme ad altre grandi donne del passato. Partendo dal cammino dei movimenti suffragisti inglesi che portarono a questa memorabile manifestazione e ricordando come Jane Austen ha raccontato la condizione femminile, l’articolo ripercorre questa straordinaria, intensa storia che intreccia diritti civili e letteratura.

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy Due pollici d’avorio, numero 11 (2019) , pagg. 8-17, e riprende ed integra un mio breve post apparso sul blog Un tè con Jane Austen l’8 marzo 2018.
Per richiedere l’intero numero in PDF, scrivere a info@jasit.it.
Fonte dell’immagine in testa all’articolo: womanandhersphere.com

Continue Reading

Il ruolo della famiglia Austen nel destino editoriale di Jane (prima parte)

Nel raccontare gli eventi che hanno segnato il destino di Jane Austen come autrice pubblicata, non si può prescindere dalla sua famiglia e in particolare dal ruolo di promotori svolto da alcuni suoi membri: il Rev. George, figura di padre illuminato, Henry, il più amato tra i fratelli, e l’imprescindibile sorella Cassandra, sostegno di tutta una vita, a cui si aggiunge dopo qualche decennio dalla morte di Jane anche il nipote James Edward Austen-Leigh, autore della prima biografia mai pubblicata.

L’articolo originale completo è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 10 (2018), pagg. 154-165. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

Continue Reading

Novità: Un tè con Jane Austen, il nuovo Narratè in collaborazione con JASIT

Care Lettrici e Cari Lettori
Iniziamo con un invito: al Salone del Libro di Torino, non mancate di passare al Pad. 1 Stand B 28 dove vi aspetta nientemeno che Un tè con Jane Austen, la novità di Narratè in collaborazione con JASIT!
È con grande piacere e orgoglio che vi presentiamo questa deliziosa, importante creazione di Narratè nella collana NarraPeople, Un tè con Jane Austen, alla cui realizzazione noi di JASIT abbiamo avuto il grande onore di essere stati chiamati a collaborare. Narratè, prodotto e distribuito dalla casa editrice indipendente Narrafood Edizioni, è un’originale e geniale idea tutta italiana che abbina una bustina di tè o tisana a un racconto breve la cui lettura dura proprio il tempo di infusione. In questo perfetto connubio tra la bevanda più bevuta al mondo e il mondo dei libri non poteva proprio mancare una delle autrici più emblematiche di questo binomio, Jane Austen!
Dopo il Salone del Libro di Torino, a fine maggio Un tè con Jane Austen sarà in vendita anche online sul sito Narraté e successivamente anche presso librerie e negozi di tè indicati alla pagina Rivenditori.
Di seguito, tutti i dettagli su questa novità editoriale!

Continue Reading