L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 11 (2019), pagg. 120-125. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.
L’epistolario rimastoci di Jane Austen comprende 161 lettere, delle quali la maggior parte (95) indirizzate alla sorella Cassandra. È un corpus significativo, che possiamo considerare come una lunga conversazione tra le due sorelle, una conversazione epistolare che, nei periodi in cui erano separate, sostituiva quella che avevano quotidianamente nella loro vita in comune. Che siano da considerare conversazioni ce lo dice la stessa JA, in una lettera del 3 gennaio 1801 (n. 29):
Ormai ho acquisito la vera arte epistolare, che come ci hanno sempre detto, consiste nell’esprimere su carta esattamente ciò che si direbbe alla stessa persona a voce; ho chiacchierato con te quasi alla mia velocità abituale per tutta questa lettera.

Dal 2009 al 2013 ha tradotto tutte le opere e le lettere di Jane Austen, raccolte nel sito jausten.it. Ha scritto due biografie di Jane Austen: Jane Austen si racconta (Utelibri, 2012) e In Inghilterra con Jane Austen (Giulio Perrone Editore, 2022). Nel 2015 ha curato e tradotto Lady Susan e le altre (Elliot), una raccolta di romanzi e racconti epistolari di Jane Austen. Nel 2017, in occasione del bicentenario della morte di Jane Austen, ha curato tre volumi editi da Elliot: Juvenilia, Ricordo di Jane Austen e altre memorie familiari (di James Edward Austen Leigh) e I Janeites (di Rudyard Kipling), oltre a un’antologia delle lettere pubblicata da “La biblioteca di Repubblica-L’Espresso”, comprendente anche l’incompiuto Sanditon.