Eventi 250° | Torna il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT con quattro appuntamenti a Bologna

Carissime, Carissimi

Nell’anno che celebra il 250° anniversario della nascita di Jane Austen, non poteva mancare un omaggio speciale da parte del gruppo di lettura in presenza ideato nel 2014 da Biblioteca Salaborsa di Bologna, in collaborazione con JASIT, che si è riunito periodicamente ogni mese fino al 2016, anche per delle proiezioni di film in Cineteca di Bologna, e negli anni successivi in numerose occasioni significative. In questo fondamentale 2025, Jane Austen sarà protagonista di una rassegna Jane Austen. 250 anni di letture tra acume e ironia composta da ben quattro appuntamenti in presenza distribuiti nell’arco dell’anno a partire dal mese di maggio: insieme a tanti esperti, esploreremo diversi aspetti della vita e dell’opera della Grande Festeggiata dell’anno.
È con grande piacere quindi che possiamo già pregustare il momento in cui potremo riunirci di nuovo nella culla del gruppo di lettura che per tante e tanti Janeite di ogni parte d’Italia è dal 2014 un luogo di ritrovo e momento di condivisione dal vivo molto apprezzato e amato. Grazie a Biblioteca Salaborsa per questa splendida occasione!
Di seguito, il calendario completo degli incontri con i titoli, i temi e gli ospiti. Vi aspettiamo a Bologna.
[immagine di questo articolo: dal sito di Biblioteca salaborsa “Jane Austen 250 Photo by Book Hut on Pexels”]

Continue Reading

Novità editoriale | Evelyn dagli Juvenilia di Jane Austen, ed. La Vita Felice

Il 250° anniversario della nascita di Jane Austen è un’ottima occasione per celebrare il genio dell’autrice anche con nuove pubblicazioni a lei dedicate e nuove traduzioni delle sue opere, non solo i romanzi canonici ma anche altri lavori. Lo scorso 18 aprile, la casa editrice La Vita Felice ha pubblicato una nuova traduzione di Evelyn, il (divertentissimo) racconto che Jane Austen, ancora quindicenne, scrisse e poi incluse nel terzo dei tre quaderni che compongono i suoi Juvenilia, ovvero le opere giovanili. Questa nuova edizione, curata e tradotta da Eugenia Serravalli e Letizia Paganelli, presenta diversi elementi di interesse: il testo inglese a fronte, i contributi postumi dei nipoti James Edward e Anna nonché un’introduzione che guida il lettore tra le particolarità linguistiche del manoscritto originale e i riferimenti culturali del tempo.  Di seguito, tutti i dettagli di questa novità editoriale. Buona lettura!

Continue Reading

Dopo la parola fine: l’eredità di Jane Austen nei sequel

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 8 (giugno 2017), pagg. 46-54. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

«Che altre penne si soffermino su colpe e miserie. Io abbandono questi odiosi argomenti non appena posso, impaziente di riportare tutti quelli non troppo colpevoli a un tollerabile grado di benessere, e di farla finita con tutto il resto»[1].

Quando Jane Austen aprì l’ultimo capitolo di Mansfield Park con questa dichiarazione, intendeva dire di non avere alcuna intenzione di continuare a parlare di eventi che non fossero lieti; di sicuro le altre penne si sarebbero dovute soffermare su colpe e miserie in altri romanzi, non certo nei suoi. Non sapeva di aver dato in questo modo quasi un’autorizzazione a immaginare – e arrivare persino a scrivere – un prosieguo alle sue storie.

Perché è un dato di fatto che chiunque la ammiri, senta di avere un legame stretto con i suoi personaggi. Come dice il critico letterario Bill Deresiewicz,

«Jane Austen ha un’insuperabile capacità di farci sentire di conoscere i suoi personaggi proprio come conosciamo le persone che fanno parte della nostra vita. Sono nostri amici; non c’è da meravigliarsi, dunque, se vogliamo continuare a spettegolare su di loro»[2].

Continue Reading

Novità editoriale | Jane Austen si racconta di Giuseppe Ierolli
Nuova edizione Fili d’Aquilone

Come annunciato nell’incontro del JASIT Book Club del 22 marzo, è uscito in libreria e online la nuova edizione del saggio biografico Jane Austen si racconta di Giuseppe Ierolli (Fili d’Aquilone).

In questa edizione aggiornata, basata sul racconto estrapolato dalle lettere della scrittrice e dei suoi familiari e amici, troverete diverse integrazioni interessanti che aiuteranno a tracciare il profilo quotidiano e più autentico di Jane Austen, una lettura quanto mai consigliata in questo Anniversario dei 250 anni dalla sua nascita. Di seguito i dettagli della pubblicazione e, per chi se la fosse persa, la presentazione dello stesso autore nell’appuntamento JASIT Book Club dedicato, buona lettura!

Continue Reading

Oggi arriva il numero 17 di Due pollici d’avorio

Cari Soci e lettori,

come annunciato lo scorso 2 marzo, oggi i Soci JASIT 2025 riceveranno il link al Numero 17 di Due pollici d’avorio, la rivista della nostra associazione. Questo numero 2025 è uno Speciale dedicato all’Anniversario dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen e vi troverete un compendio di tutta la sua opera, a cura della redazione della rivista e di alcuni ospiti.
Nel volume, anche le due tesi vincitrici del Premio per Tesi di Laurea. Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Jane Austen sullo schermo: JASIT alla Casa Internazionale delle Donne di Roma con l’ass.ne “Il cinema nella storia”

Evento JASIT-Il cinema nella storia, Roma

Nell’ambito delle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, JASIT ha il piacere di dare vita a un evento in presenza nato grazie alla collaborazione con l’associazione Il cinema nella storia. Si tratta di Jane Austen sullo schermo. Adattamenti cinematografici tra storia e società che si terrà il 5 aprile 2025 alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. Di seguito tutti i dettagli.

Continue Reading