La casa che Jane Austen non vide mai

In questi giorni sul web, su testate italiane anche importanti, imperversano articoli che parlano della messa in vendita della casa di Steventon in cui Jane Austen abitò per venticinque anni – ovvero dalla sua nascita, nel dicembre 1775, fino al 1801– e dove la scrittrice stilò le prime stesure di Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento e L’abbazia di Northanger.

Ora, chiunque sia stato a Steventon o anche chi conosca sommariamente i luoghi austeniani sa che quella casa non esiste più. Possiamo sapere come era fatta dai Memoir familiari, in particolare da A Memoir of Jane Austen (1869) di suo nipote James Edward Austen-Leigh, che in quella casa abitò dal 1801 al 1819, anno della morte di suo padre James Austen, il fratello maggiore di Jane.

Continue Reading

Consigli di lettura di JASIT | Natale 2022

Dal momento che i nostri consigli di lettura per l’estate 2022 hanno avuto un grande successo, abbiamo pensato di farne una rubrica fissa stagionale e di consigliarvi dei libri da regalare e da farvi regalare nell’imminente periodo di feste natalizie 2022/23. Anche in questo caso, noi di JASIT abbiamo pensato di offrire a Soci e Lettori qualche suggerimento di lettura a tema austeniano per sfruttare al meglio il periodo di festività e passarle in compagnia di Jane Austen, magari sedute sul sofà con un bel plaid e una tazza di tè fumante. Ogni consiglio prevede un libro in italiano e un eventuale secondo libro in lingua inglese, per offrire un’occasione piacevole per esercitarla. Inoltre, il libro può essere direttamente legato all’autrice o contenere dei riferimenti (e ne scoprirete di davvero interessanti!).

Continue Reading

Consigli di lettura di JASIT | Estate 2022

Si è appena chiuso maggio, il mese tradizionalmente dedicato ai libri, e con l’inizio del mese di giugno si comincia a sentire il profumo dell’estate e a respirare l’aria delle vacanze. Si tratta anche di uno dei periodi più propizi per concedersi più tempo per leggere, a casa o in villeggiatura. Noi di JASIT abbiamo pensato di offrire a Soci e Lettori qualche suggerimento di lettura a tema austeniano per sfruttare al meglio l’estate che abbiamo davanti e passarla in compagnia di Jane Austen anche nelle ore di relax che ci regala questa stagione. Ogni consiglio prevede un libro in italiano e un eventuale secondo libro in lingua inglese, per offrire un’occasione piacevole per esercitarla. Inoltre, il libro può essere direttamente legato all’autrice o contenere dei riferimenti (e ne scoprirete di davvero interessanti!).
Il nostro intento è di continuare a darvi questi consigli anche in altre occasioni, ad esempio nella versione invernale-natalizia. Buona lettura austeniana da tutti noi!

Continue Reading

Orgoglio e Pregiudizio compie 208 anni. Festeggiamolo insieme!

Tutto sommato comunque mi sento discretamente fiera e discretamente soddisfatta. – L’opera è un po’ troppo leggera, brillante, frizzante; – le manca un po’ d’ombra […]. Dubito sul tuo pieno accordo con me su questo punto.

Con la consueta sottile autoironia, così scriveva Jane Austen alla sorella Cassandra nel gennaio 1813 commentando il suo secondo romanzo uscito pochi giorni prima, il 28 gennaio: l’opera è Orgoglio e Pregiudizio, che lei stessa definiva my own darling child, il mio adorato bambino.
Per noi di JASIT è anche la stella luminosa sotto la quale siamo nati: l’associazione infatti è stata fondata il giorno del Bicentenario del romanzo, il 28 gennaio 2013, e oggi compie otto anni.
In questa giornata così importante, vi invitiamo a festeggiare insieme a noi questo duplice compleanno, celebrando il capolavoro di Jane Austen con un gioco sui nostri canali social, Facebook e Twitter, oppure anche nei commenti di questo post. Come? Leggete di seguito!

Continue Reading

Rappresentazioni teatrali casalinghe: un’immagine infangata, di Maria Grace

L’11 ottobre 2019 è apparso sul blog English Historical Fiction un articolo di Maria Grace sulle rappresentazioni teatrali private ai tempi di Jane Austen, che abbiamo tradotto per voi.

Rappresentazioni teatrali casalinghe: un’immagine infangata
di Maria Grace

Jane Austen e il teatro casalingo

Per quanto il teatro fosse senza dubbio un divertimento dei ricchi, vi assistevano anche membri meno abbienti tra i piccoli possidenti terrieri, compresa Jane Austen e la sua famiglia. Dal 1782 al 1789, mentre viveva nella canonica di Steventon, Jane Austen e la sua famiglia rappresentarono drammi moderni e classici nel salotto e nel granaio. Deve essere stata molto pratica con la sfida di mettere in piedi un intrattenimento simile: scegliere un’opera teatrale adatta che andasse bene per lo spazio fruibile per la rappresentazione, gli attori a disposizione e le loro relative abilità; allestire lo spazio, costruire lo scenario, i costumi e gli oggetti di scena; invitare gli ospiti e gestire la pubblicità.

Continue Reading

Grazie mia carissima Cassandra per la bella e lunga Lettera…

Pagina 1

Il prossimo 23 ottobre la casa d’aste Bonhams metterà in vendita il manoscritto di una lettera di Jane Austen, la numero 88 dell’edizione curata da Deirdre Le Faye (Jane Austen’s Letters, Fourth Edition, Oxford University Press, 2011) inviata alla sorella Cassandra e datata 16 settembre 1813, attualmente di proprietà della Cleveland H. Dodge Foundation di New York.

Continue Reading