Consigli di lettura di JASIT | Natale 2022

Dal momento che i nostri consigli di lettura per l’estate 2022 hanno avuto un grande successo, abbiamo pensato di farne una rubrica fissa stagionale e di consigliarvi dei libri da regalare e da farvi regalare nell’imminente periodo di feste natalizie 2022/23. Anche in questo caso, noi di JASIT abbiamo pensato di offrire a Soci e Lettori qualche suggerimento di lettura a tema austeniano per sfruttare al meglio il periodo di festività e passarle in compagnia di Jane Austen, magari sedute sul sofà con un bel plaid e una tazza di tè fumante. Ogni consiglio prevede un libro in italiano e un eventuale secondo libro in lingua inglese, per offrire un’occasione piacevole per esercitarla. Inoltre, il libro può essere direttamente legato all’autrice o contenere dei riferimenti (e ne scoprirete di davvero interessanti!).

Continue Reading

Film e sceneggiati tratti da Jane Austen da guardare online

fonte: Entertainment Weekly, 1995

#iorestoacasaconJaneAusten

Il ritratto di Jane Austen che apre questo articolo è oggi molto famoso ma pochi ne conoscono l’origine. Viene dalla rivista americana Entertainment Weekly del 29 dicembre 1995, quando l’autrice britannica fu inclusa tra le persone più influenti di quell’anno, a conferma che in quel fatidico 1995 Miss Austen, classe 1775, era diventata un fenomeno popolare in tutto il mondo grazie ad alcuni film e sceneggiati tratti dalle sue opere che ebbero un enorme, travolgente successo ai quattro angoli del globo. Questa foto può ben essere considerata emblematica anche della modernità dell’autrice, che supera ogni limite di tempo e spazio.
E dunque, quale immagine migliore per aprire questa carrellata di film e sceneggiati tratti dalle opere di Jane Austen disponibili sulle piattaforme online?
Per aiutare Lettrici e Lettori austeniani a trascorrere queste giornate di riposo casalingo forzato, infatti, dopo le Pubblicazioni JASIT scaricabili gratuitamente online è la volta degli adattamenti per lo schermo.

Accomodatevi in poltrona e vediamo quali risorse da veri Janeite ci propone la rete.

Continue Reading

Il Principe Reggente primo Janeite della storia? Una novità che conferma un fatto già noto

Lo scorso 24 luglio, è stata diffusa una notizia su Jane Austen che, come sempre accade quando si parla della grande romanziera, è subito rimbalzata in rete suscitando scalpore e sorpresa anche tra gli ammiratori più fedeli ed esperti, come se si fosse trattato di una novità assoluta. La notizia, per quanto importante, non è però quella scoperta così sensazionale da mettere in subbuglio il mondo accademico e letterario, come scritto da alcune fonti giornalistiche italiane. L’oggetto della notizia è il recente ritrovamento di una ricevuta di pagamento di un libraio londinese intestata al Principe Reggente per una copia di Sense and Sensibility (Ragione e Sentimento): questo senza dubbio aggiunge un dettaglio importante a quanto, tuttavia, già sappiamo a proposito dell’ammirazione del futuro Giorgio IV per l’autrice. Questa ammirazione è in effetti conosciuta fin dalla seconda metà dell’Ottocento e la fonte è la famiglia stessa di Jane, attraverso le biografie familiari pubblicate a partire dal 1869. Come giustamente riportato da molti articolisti, questa è anche una curiosissima ironia profondamente austeniana poiché, come rivelano le sue lettere, Jane non aveva alcuna simpatia per il Reggente.
La grande sorpresa espressa dai lettori e commentatori italiani, però, ha indotto noi di JASIT a cogliere l’occasione per fare un po’ di chiarezza sulla notizia e raccontare un aneddoto importante della vita di Jane Austen che ebbe ripercussioni dirette anche sulla sua opera.

Continue Reading

Jane Austen Grand Tour a Lecce: Ragione e Sentimento

Come preannunciato, la seconda tappa del Jane Austen Grand Tour si svolgerà a Lecce il 4 marzo 2017, e si occuperà di Ragione e sentimento.
La tappa del Grand Tour sarà suddivisa in due appuntamenti, che si terranno entrambi nella splendida cornice di Palazzo Turrisi Palumbo, in via Marco Basseo, 16, nel centro storico di Lecce, proprio alle spalle di Piazza Duomo.

Continue Reading

Anteprima: appuntamenti JASIT per il 2017

Oggi, 16 dicembre, in tutto il mondo si ricorda l’anniversario della nascita di Jane Austen, che venne alla luce a Steventon, nello Hampshire, nel 1775.
La Jane Austen Society of Italy celebra questo compleanno svelando ai Soci e ai lettori i suoi progetti per il 2017 – una nutrita serie di eventi e di incontri che, speriamo, costituiranno una piacevole occasione per ritrovarci e per parlare di Jane Austen e dei suoi libri, nell’anno del bicentenario della sua morte.

Continue Reading

Concorso di saggistica 2016-17: «Riscoprire Ragione e sentimento»

La Jane Austen Society of Italy bandisce il
concorso di saggistica
riservato ai Soci
«Riscoprire Ragione e sentimento»

I Soci che desiderano partecipare dovranno inviare, entro il 31 dicembre 2016, un saggio inedito che abbia per argomento il romanzo di Jane Austen Ragione e sentimento.
I lavori pervenuti saranno valutati dal Consiglio Direttivo. L’autore o l’autrice del saggio ritenuto migliore sarà premiato con una copia dell’Edizione Speciale del Bicentenario di Ragione e sentimento a cura di JASIT, con la pubblicazione dell’articolo nel Numero 7 (15 febbraio 2017) della rivista ufficiale di JASIT, Due pollici d’avorio (ISSN: 2420-9929) e con un ulteriore premio a sorpresa.

riscoprire-ragione-e-sentimento_piccola

REGOLAMENTO

• Il concorso è aperto a tutti i Soci della Jane Austen Society of Italy.
• I saggi, inediti, devono essere spediti in lingua italiana.
• Per partecipare, entro il 31.12.2016 inviate il saggio, in formato Word, all’indirizzo info@jasit.it, con oggetto «Riscoprire Ragione e sentimento» e specificando nel testo dell’email le seguenti informazioni:
1) Nome e cognome e indirizzo di domicilio (su territorio italiano)
2) Numero di tessera JASIT
3) Indirizzo email
4) La dichiarazione che il saggio è inedito e opera del proprio ingegno. Il rinvenimento di plagio costerà la squalifica dal concorso.
• La lunghezza del saggio deve essere compresa tra 1500 e 2500 parole.
• Il saggio deve essere redatto secondo le norme redazionali scaricabili al link:
https://www.jasit.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/12/Due-pollici-davorio_Stylesheet.pdf
• Il vincitore sarà informato dell’avvenuta vincita entro il 15 gennaio 2017.
• Il giudizio della commissione è insindacabile. La commissione si riserva la facoltà di premiare uno o più lavori, o eventualmente di non assegnare i premi qualora nessuno dei saggi ricevuti fosse ritenuto adeguato alla pubblicazione su Due pollici d’avorio.

Continue Reading