Love & Friendship – Lady Susan debutta sul grande schermo

Love-And-Friendship-Lady-Susan-Al-Cinema-Promo

“Quando si vuole prendere qualcuno in antipatia, un motivo si trova sempre.”
– Lady Susan

Nell’autunno del 1784, la giovane Jane Austen scriveva per il suo pubblico familiare, e certamente per suo assoluto divertimento, un breve romanzo epistolare scegliendo come protagonista un personaggio irriverente tanto quanto la sua penna: l’ineffabile Lady Susan.
Si è parlato molto di questa anti-eroina austeniana, del suo profilo di donna e madre egoista e calcolatrice, come del ruolo di giovane vedova che le regala una (per quel tempo) rara libertà d’azione; affascinante, ambiziosa, ironica e insensibile verso i sentimenti altrui, Lady Susan incarna l’archetipo di un certo opportunismo femminile, uno di quei ritratti che si ritrovano in ogni epoca.

Continue Reading

In libreria: “Lady Susan e le altre”, Elliot Edizioni

LADY SUSAN E LE ALTRE_layÈ disponibile da pochi giorni una nuova edizione italiana di Lady Susan, accompagnata da altre composizioni giovanili di Jane Austen.
Questa novità editoriale si intitola Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari, si avvale della cura e traduzione di Giuseppe Ierolli ed è pubblicata da Elliot Edizioni – che ha annunciato l’uscita del libro con la seguente presentazione:

Nel 1787, appena dodicenne, Jane Austen diede inizio a quella che sarebbe diventata una fortunata e prolifica carriera di scrittrice. In questa raccolta vengono riuniti racconti e romanzi brevi, compiuti e incompiuti, della produzione giovanile che, scritti in forma di lettere, consentono a Jane di mettere alla prova la propria arguzia, la verve ironica e l’inimitabile capacità di intreccio che avrebbero caratterizzato capolavori come Orgoglio e pregiudizio.
Dal matrimonio lampo di Amelia Webster fino alle trame ordite dalla subdola antieroina di Lady Susan, passando per gli intrighi di Le tre sorelle e le fanciulle facili allo svenimento di Amore e amicizia, la Austen forma nel corso di quegli anni il suo gusto per la narrazione e si avvicina ai te mi che finiranno per comporre i celebri romanzi dell’età adulta: le famiglie, i matrimoni, i pregiudizi, le inettitudini, le falsità, gli spiriti nobili e la satira romantica. Un genere letterario, quello epistolare, che la grande autrice rende vivo grazie a uno stile unico che accompagna da secoli i suoi lettori.

«Mia cara Fanny, sono la creatura più felice al mondo, perché ho appena ricevuto una proposta di matrimonio da Mr Watts. È la prima che ho mai avuto, e a stento so valutarla. Che trionfo sulle Dutton! Non intendo accettarla, almeno non credo, ma non ne sono del tutto certa. Gli ho dato una risposta ambigua e me ne sono andata»

Il libro contiene: Amelia Webster, Le tre sorelle, Amore e amicizia, Lesley Castle, Raccolta di lettere, La filosofaLettera di una Signorina, Una gita nel Galles, Lady Susan

Scheda del libro
Jane Austen
Lady Susan e le altre
Romanzi e racconti epistolari
Cura e traduzione di Giuseppe Ierolli
Elliot Edizioni, Collana Raggi – cartaceo, pp. 240
prezzo lancio: € 15,73 | (prezzo pieno: € 18,50)
Agosto 2015
ISBN 9788861929500
(nelle librerie fisiche e online)
Pagina dedicata a Lady Susan e le altre sul sito della casa editrice Elliot edizioni

Continue Reading

Sanditon

Sanditon-Lady-Susan-the-History-of-England-Hardcover-P9781907360053Il 27 gennaio del 1817, nonostante le sofferenze dovute alla sua malattia, Jane Austen iniziò a lavorare a una nuova storia. In poche settimane scrisse circa 24000 parole, divise in dodici capitoli, che lasciano intravvedere un soggetto interessante e gustoso: il racconto – comico – delle vicende del curioso gruppetto di residenti di Sanditon, che ambiscono a trasformare il loro piccolo villaggio sul mare in un resort alla moda. L’autrice ebbe il tempo di introdurre sulla scena un gran numero di personaggi, e di abbozzare una “rottura dell’equilibrio iniziale” (per usare la definizione di Propp); il 18 marzo, però, ella dovette posare per sempre la penna, e la storia rimase incompiuta. Il manoscritto fu tramandato all’interno della famiglia (alcuni estratti sono citati nel Memoir del nipote, Edward Austen Leigh) e fu pubblicato interamente solo nel 1925 con il titolo Fragment of a Novel.

Continue Reading

I Watson ‘in visita’ a casa di Jane Austen

The Watsons – Jane Austen manuscriptLe jeu des mots titolo di questo articolo non potrebbe essere più azzeccato poiché un evento straordinario sta avendo luogo in questi giorni a ‘Casa Austen’, uno degli undici libretti del prezioso manoscritto de I Watson (The Watsons), proveniente dalla Biblioteca Bodleian di Oxford, è giunto in visita al Jane Austen’s Museum di Chawton, a disposizione di tutti i fortunati ospiti che parteciperanno all’eccezionale esposizione e al programma di eventi a questa collegati.

Continue Reading

Uno sguardo su “I Watson”

Leggere – e rileggere – il frammento che ci è rimasto di The Watsons ci fa sempre pensare a quanto sia un peccato che Austen non abbia continuato la narrazione. Il suo ottimo stile, i dialoghi brillanti, nonché le ampie prospettive che queste poche pagine ci aprono sul carattere e sulle vicende dei personaggi, ci presentano infatti una storia potenzialmente interessantissima, e forse molto diversa (forse un po’ più cinica?) rispetto ai luminosi Orgoglio e pregiudizio o Emma, che da quest’opera eredita il nome della sua eroina.

Continue Reading

Lady Susan: dal 7 marzo in libreria

lady susanDal 7 marzo 2013 la casa editrice romana Newton Compton torna a pubblicare libri di piccolo formato a prezzo minimo. A distanza di più di vent’anni dai mitici centopaginemillelire, che in dieci anni vendettero circa 60 milioni di copie, tornano i classici della letteratura mondiale a € 0,99. La collana Live comprenderà anche romanzi contemporanei di autori stranieri di grande successo e romanzi inediti di autori bestseller italiani.

Il n° 12 di questa collezione sarà l’imperdibile Lady Susan di Jane Austen, tradotto da Daniela Paladini, con l’introduzione di Ornella De Zordo. Un’ottima occasione per scoprire (o riscoprire) questo gioiello austeniano, mai abbastanza conosciuto o apprezzato.

Scheda del libro
Lady Susan
di Jane Austen
Traduzione di Daniela Paladini
Introduzione a cura di Ornella De Zordo
Casa Editrice: Newton Compton – collana Live
pagine: 128
prezzo: € 0,99
Data pubblicazione: 7 marzo 2013

Sinossi
Lady Susan è una donna energica, intelligente, senza scrupoli, che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini.
La città di provincia, le chiacchiere dei salotti, le ferree regole dell’universo piccolo-borghese: in questa breve opera gli ingredienti per entrare nello straordinario mondo della Austen ci sono tutti. L’autrice inglese ha saputo dipingere il suo tempo con grazia ed eleganza, ma ne ha lasciato accuratamente emergere, con le stesse armi tipiche di quei salotti (arguzia, bon ton, ironia), gli aspetti più retrogradi, rivelandosi donna di spirito e femminista ante litteram.

(Fonte: Newton Compton)

Continue Reading