Una giornata con Jane Austen 2023: breve cronaca del raduno annuale JASIT

Finalmente, dopo quattro anni, JASIT torna con il suo raduno annuale – dopo le prove generali dei festeggiamenti per il compleanno di Jane Austen, svoltesi il 17 dicembre 2022 – e lo fa in un’occasione molto importante, dal momento che il 28 gennaio 2023 ha festeggiato i suoi dieci anni di vita.

Fin dalle 10.00 di sabato 13 maggio 2023, soci e ospiti dell’evento sono affluiti presso la Sala Imperiale del Royal Hotel Carlton di Bologna, nei pressi della Stazione Centrale.

Continue Reading

I vincitori del concorso di saggistica Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen

Jane Austen e le stagioni, concorso illustrazioni JASIT 2021

Come indicato nel bando pubblicato lo scorso 18 aprile, con la fine del mese di luglio siamo arrivati al momento di annunciare i nomi vincitori del nostro concorso di saggistica Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen. Anche in questo caso, si trattava di un concorso gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci, in cui abbiamo chiesto ai partecipanti di scrivere un saggio breve inedito sugli Juvenilia, la raccolta delle opere che Jane Austen scrisse ancora adolescente e che costituiscono un fondamentale preludio a tutto ciò che l’autrice avrebbe sviluppato in seguito. Gli elaborati sono stati esaminati dai componenti della Commissione, composta dai cinque consiglieri JASIT e dalla nostra gradita ospite, la prof.ssa Serena Baiesi, docente di letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Un ringraziamento di tutto cuore da parte di JASIT va alla nostra ospite speciale, che ha condiviso con noi l’analisi dei saggi pervenuti,  e naturalmente a tutti coloro che hanno partecipato inviando la propria disamina di una raccolta di opere austeniane ancora poco conosciute dai Janeite.  E ora, sveliamo chi ha vinto!

Continue Reading

Concorso di saggistica Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen

Si è appena concluso il concorso di narrativa I Secondari diventano protagonisti!, di cui vi daremo l’esito come previsto il prossimo mese, e Jane Austen Society of Italy (JASIT) bandisce un nuovo concorso, questa volta dedicato alla saggistica dal titolo Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci. I partecipanti dovranno analizzare in un breve saggio gli Juvenilia, la raccolta delle opere che Jane Austen scrisse ancora adolescente e che costituiscono un fondamentale preludio a tutto ciò che l’autrice avrebbe sviluppato in seguito. Anche in questo caso, abbiamo una gradita ospite nella nostra giuria: la prof.ssa Serena Baiesi, docente di letteratura inglese presso l’Università di Bologna nonché nostra Socia Onoraria. | Di seguito, tutti i dettagli, i premi e il regolamento!

Continue Reading

Edizione integrale “Juvenilia”, Rogas

Il 27 luglio 2017 è stata pubblicata da Rogas l’edizione integrale degli Juvenilia di Jane Austen nella traduzione di Stefania Censi e Adalgisa Marrocco, con una introduzione di Beatrice Battaglia e uno scritto di Virginia Woolf.

Scheda del libro
Juvenilia
di Jane Austen
Traduzione di Stefania Censi e Adalgisa Marrocco
Introduzione di Beatrice Battaglia
Con uno scritto di Virginia Woolf
Casa Editrice: Rogas
Formato: Copertina cartonata
Pagine: 372
Prezzo: 23,90 Euro
Data pubblicazione: 27 luglio 2017
ISBN: 9788899700126

Continue Reading

Edizione integrale “Juvenilia”

Il 6 luglio 2017 è stata pubblicata da Elliot l’edizione integrale degli Juvenilia di Jane Austen nella traduzione di Giuseppe Ierolli.

Scheda del libro
Juvenilia
di Jane Austen
A cura di Giuseppe Ierolli
Casa Editrice: Elliot
Collana: Raggi
Formato: Brossura
Pagine: 224
18,50 Euro
Data pubblicazione: 6 luglio 2017
ISBN: 9788869934285

Continue Reading

Love & Friendship – Lady Susan debutta sul grande schermo

Love-And-Friendship-Lady-Susan-Al-Cinema-Promo

“Quando si vuole prendere qualcuno in antipatia, un motivo si trova sempre.”
– Lady Susan

Nell’autunno del 1784, la giovane Jane Austen scriveva per il suo pubblico familiare, e certamente per suo assoluto divertimento, un breve romanzo epistolare scegliendo come protagonista un personaggio irriverente tanto quanto la sua penna: l’ineffabile Lady Susan.
Si è parlato molto di questa anti-eroina austeniana, del suo profilo di donna e madre egoista e calcolatrice, come del ruolo di giovane vedova che le regala una (per quel tempo) rara libertà d’azione; affascinante, ambiziosa, ironica e insensibile verso i sentimenti altrui, Lady Susan incarna l’archetipo di un certo opportunismo femminile, uno di quei ritratti che si ritrovano in ogni epoca.

Continue Reading