Viaggio in Austenland, lungo le tracce dei manoscritti

Due Pollici d'avorio n. 2, 2015 - Silvia OgierQuesto articolo ci racconta nel dettaglio le collocazioni dei manoscritti di Jane Austen, tra lettere, opere incompiute e capitoli cancellati. Partiamo con l’autrice per un viaggio in una Austenland fatta di parole vergate da un pennino, fermandoci per un po’ nelle isole britanniche, volando fino agli Stati Uniti e sognando gli antipodi.
Molti, infatti, sono i modi in cui si può viaggiare in Austenland: uno di essi è, appunto, attraverso i manoscritti, testimonianze dirette e concrete della vita e dell’opera di Jane Austen, osservandoli da vicino nei luoghi in cui sono custoditi, oppure ammirandoli da lontano sullo schermo del nostro computer, grazie al prezioso e paziente lavoro di digitalizzazione compiuto da alcune istituzioni culturali.

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 2 (2015), pagg. 39-42. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

Continue Reading

L’abbazia di Northanger e Persuasione: edizioni speciali JASIT per il Bicentenario

15 

Il 2018 è l’anno che chiude la lunga stagione dei bicentenari di Jane Austen, iniziata nel 2011 con la celebrazione dei 200 anni dalla pubblicazione di Ragione e sentimento e culminata, l’anno scorso, con il ricordo della morte dell’autrice. Il 2018 segna invece i due secoli dall’uscita di L’Abbazia di Northanger e Persuasione, che furono pubblicati postumi nel dicembre del 1817 ma con frontespizio datato 1818.

JASIT ha voluto festeggiare tutte queste date così importanti con la preparazione di edizioni speciali dei romanzi canonici, con traduzioni di Giuseppe Ierolli ed elaborazione grafica di Petra Zari: nata essa stessa nel 2013, la nostra associazione ha iniziato con la celebrazione di Orgoglio e pregiudizio, per poi dedicarsi a Mansfield ParkEmma, e al recupero di Ragione e sentimento. 

Oggi vi annunciamo la pubblicazione delle nostre edizioni speciali di
L’abbazia di Northanger e Persuasione,
che chiudono questo eccezionale ciclo letterario.

Di seguito, tutti i dettagli dei due volumi e come fare per acquistarli.

Continue Reading

Beatrice Battaglia, Nel cuore di Jane. Ri-Leggendo Persuasion

In libreria in questi giorni un nuovo libro di Beatrice Battaglia, un saggio dedicato a Persuasione, nell’anno del bicentenario dell’ultimo romanzo di Jane Austen, pubblicato postumo nel dicembre del 1817 insieme a Northanger Abbey, con data editoriale 1818.

Oltre al saggio, nel volume sono compresi altri scritti:

  • Ribelle, irriverente, immortale: Jane Austen negli anni del bicentenario (trascizione di una conferenza tenuta a Mirandola il 16 febbraio 2017)
  • I contesti della narrativa austeniana (su due volumi pubblicati nel 2004 e 2005: Jane Austen in Context, edited by Janet Todd, e Jane Austen and the Enlightenment, di Peter Knox-Shaw)
  • Decostruire e ricostruire Jane Austen: gli studi testuali (sul volume di Kathryn Sutherland, Jane Austen Textual Lives from Aeschylus to Bollywood)
  • Ricordando Brian Southam e David Nokes (un ricordo dei due studiosi austeniani morti nel 2010 e nel 2011)
Continue Reading

Una giornata con Jane Austen, raduno annuale dei Soci JASIT 2018. Il fotoracconto.

Lo scorso 14 aprile, a Bologna, si è tenuta Una giornata con Jane Austen, il raduno annuale dei Soci JASIT 2018, che ha visto socie e soci da ogni parte d’Itala (e anche dall’estero) partecipare alle attività previste per tutto il giorno, dalle ore 10 alle ore 18, per approfondire la vita e l’opera di Jane Austen: due incontri con docenti dell’ateneo bolognese (primario centro di studi austeniani), la presentazione di due libri dedicati all’autrice, un reading di brani tratti dai romanzi postumi L‘Abbazia di Northanger e Persuasione (che quest’anno compiono duecento anni), nonché l’assemblea annuale dei soci seguita dal tè, momento ideale di relax e condivisione tra un’attività e l’altra, e un tavolo-libreria interamente dedicato ai libri austeniani, nel senso più vasto e variegato del termine.

Una giornata con Jane Austen JASIT 2018
Locandina di Una giornata con Jane Austen 2018 di JASIT

A beneficio di chi non c’era e desidera sapere com’è andata, ma anche di chi c’era e desidera ripercorrere quei momenti, in questo articolo sono raccolte le fasi salienti della giornata.

Buona lettura.

Continue Reading

I Bicentenari – 20 dicembre 2017: L’Abbazia di Northanger e Persuasione

Miss Catherine per il momento l’ho messa da parte, e non so se la tirerò di nuovo fuori; – ma ho qualcosa pronto per la Pubblicazione, che potrebbe forse uscire nel giro di circa un anno. È breve, all’incirca la lunghezza di Catherine. – Tienilo per te.

 

Non sorprenderti se scoprirai che lo Zio Henry è a conoscenza che ne ho un altro pronto per la pubblicazione. Non ho potuto dirgli di No quando me l’ha chiesto, ma non ne sa nulla di più. – Non ti piacerà, perciò non essere impaziente. Forse potrebbe piacerti l’Eroina, perché è quasi troppo buona per me.

In questi due brani, tratti da due diverse lettere del mese di marzo del 1817, Jane Austen rivela alla destinataria, la nipote Fanny Knight, di avere già un nuovo romanzo pronto per essere pubblicato. Nel primo brano, in particolare, accomuna il nuovo romanzo – che, ovviamente, è Persuasione – ad un altro, qui chiamato in causa con il nome della protagonista, Catherine. Si tratta, ovviamente, dell’Abbazia di Northanger.
I due romanzi effettivamente avranno un destino comune poiché, cinque mesi dopo la morte della loro autrice, saranno pubblicati insieme dall’editore John Murray il 20 dicembre 1817, in quattro volumi, con frontespizio datato 1818, com’era consuetudine all’epoca per i romanzi usciti alla fine dell’anno.

Oggi, perciò, in tutto il mondo si celebra il 200° compleanno di L’Abbazia di Northanger e Persuasione e si inaugura l’ultimo bicentenario austeniano, che sarà celebrato per tutto il 2018.

Noi di JASIT siamo convinti che il modo migliore per festeggiare il Bicentenario di un romanzo austeniano sia leggerlo (o rileggerlo) cogliendo così l’occasione per approfondirne la conoscenza.
Questo è particolarmente importante per L’Abbazia di Northanger Persuasione, perché sono gli ultimi due romanzi pubblicati, postumi, ed il loro Bicentenario “inizia” nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice. Inoltre, tra i sei romanzi maggiori, sono tendenzialmente meno conosciuti e sottovalutati, anche tra gli ammiratori di Jane Austen.
Per questo, consolidando una tradizione inaugurata nel 2013 con Orgoglio e Pregiudizio, e proseguita nel 2014 con Mansfield Park e nel 2015 con Emma, anche oggi desideriamo fare a tutti i lettori gli auguri di un Buon Bicentenario di L’Abbazia di Northanger e di Persuasione raccogliendo in questo articolo i nostri contributi.

Cogliamo l’occasione per annunciare che per il 2018 è in preparazione l’edizione speciale Bicentenario di JASIT anche di questi due romanzi. I libri già disponibili sono elencati alla pagina Pubblicazioni.

Continue Reading

JASIT in Austenland – Quarta parte

Pubblichiamo oggi la quarta e ultima parte delle cronache di viaggio dei Soci JASIT, Sulle orme di Jane Austen, che, lasciato lo Hampshire, si trovano a Bath, la cittadina del Somerset in cui la presenza di Jane Austen è quanto mai viva, sia perché vi abitò dal 1801 al 1806, sia perché due dei suoi romanzi, L’abbazia di Northanger e Persuasione, sono ambientati lì.
Accompagnati dalla Presidente Silvia Ogier e dalla simpatica e preparatissima guida italo-inglese Roberto Di Gioacchino, i Soci concludono qui il viaggio che vi abbiamo raccontato nella Prima, nella Seconda e nella Terza parte delle cronache, pubblicate nei giorni scorsi.

Sesta giornata

Continue Reading