Due pollici d’avorio, 3. Anteprima

duepollicidavorioheader

Tra un mese esatto, il 15 ottobre 2015, i Soci della Jane Austen Society of Italy riceveranno il terzo numero di Due pollici d’avorio, la rivista quadrimestrale di JASIT.

Tutti gli articoli, come al solito firmati da noi cofondatori e dai nostri collaboratori esterni, sono pronti per l’impaginazione, e Petra Zari ha già iniziato il suo lavoro di strutturazione e di arricchimento artistico.

Per stuzzicare il vostro interesse, ecco l’indice del Numero in preparazione:

  1. Miss Austen, l’anonimato e il nome stampato su due libri altrui di Silvia Ogier
  2. Dandy, Grand Tour ed ereditiere: breve storia del «Fashionable Novel» di Luca Gandolfi
  3. Sulla scrittura del romanzo di Anna Letitia Barbauld (a cura di Mara Barbuni)
  4. I balli pubblici e le regole delle Assembly Rooms di Gabriella Parisi
  5. Jane Austen in classe: tra letteratura e cinema di Marta Piazza
  6. Jane Austen nella scrittura di Elizabeth Gaskell di Mara Barbuni
  7. Quasi un’altra sorella. I diari di Fanny Knight di Giuseppe Ierolli
  8. Conversazione con Giorgia Genco (a cura di JASIT)

Che ne dite? Ancora qualche settimana e potrete soddisfare ogni vostra curiosità!

Continue Reading

Il Jane Austen Book Club incontra “Emma” al Festival dei Lettori – Inizio lettura

festival-dei-lettori-bo-2015Anche il gruppo di lettura Jane Austen Book Club (JABC) di Biblioteca Salaborsa e JASIT è coinvolto nel Festival dei Lettori di Bologna, il cui programma si articola su diverse giornate, dal 25 al 27 settembre 2015, e vede i tanti gruppi di lettura della città dare vita a incontri pubblici dedicati ai libri e ai loro autori, e dislocati in diversi luoghi.
Questo incontro speciale del JABC si terrà venerdì 25 settembre alle 17 nell’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa, a Bologna.

Jane Austen Book Club, il gruppo di lettura di SalaBorsa e JASIT

Al centro dell’incontro è il romanzo di Jane Austen di cui si celebra il Bicentenario a partire dal prossimo dicembre e che proseguirà per tutto il 2016: Emma.
A guidare il pubblico di lettori e lettrici nella vicenda della sua sfaccettata e mirabile protagonista nonché nell’arte narrativa della sua Autrice, sarà il prof. Massimiliano Morini, dell’Università di Udine, che molto si occupa di Jane Austen, con particolare attenzione alla traduzione italiana delle sue opere.
A fare gli onori di casa del Jane Austen Book Club, come sempre saranno Rosalia Ragusa per Salaborsa e, per JASIT, Silvia Ogier e Petra Zari.

A noi tutti partecipanti del Jane Austen Book Club, dunque, non resta che iniziare la lettura (o rilettura) di questo romanzo e darci appuntamento a Bologna il 25 settembre alle 17, per condividere la nostra esperienza di lettura, con interventi e domande.

Buona lettura!

Per saperne di più
Che cos’è il Festival dei Lettori di Bologna e qual è il programma completo degli incontri
– La biblioteca Salaborsa è in Piazza del Nettuno n. 3, nel centro di Bologna. Come raggiungere la biblioteca Salaborsa a Bologna
Il Calendario degli incontri del Jane Austen Book Club di Salaborsa e JASIT 2015-2016, (libri e date)
– Conoscere Jane Austen sul sito di JASIT
– Edizioni italiane di Emma sul sito di JASIT per scegliere tra le tante edizioni italiane
– Bibliografia italiana di opere dedicate a Jane Austen sul sito di JASIT (saggi e approfondimenti)
– Bibliografia dei libri dedicati a Jane Austen presenti nel catalogo di Salaborsa
– Per accompagnarti nella lettura, scarica il segnalibro origami di JASIT in italiano (e in inglese)

Continue Reading

Jane Austen Book Club di Salaborsa e JASIT. Programma 2015-16

Jane Austen Book Club, il gruppo di lettura di SalaBorsa e JASITLa prima edizione del Jane Austen Book Club ha avuto un tale successo che la Biblioteca Salaborsa di Bologna ha scelto di ripetere anche per il 2015-16 l’entusiasmante esperienza del Gruppo di Lettura interamente dedicato all’autrice inglese.
Gli incontri si svolgeranno sempre in Salaborsa, da ottobre 2015 a giugno 2016, un sabato al mese, in un orario diverso dallo scorso anno: non più alle 17 ma alle 16, accogliendo così le tante richieste arrivate soprattutto da chi abita fuori Bologna.
Il nuovo calendario di letture prosegue il percorso tracciato durante il primo ciclo per dare una visione d’insieme dei tanti, diversi aspetti del “fenomeno Jane Austen”. Innanzitutto, completiamo la conoscenza dell’opera e dell’autrice leggendo i suoi lavori giovanili e la prima biografia. Dopodiché, affronteremo altre letture che, ognuna in modo specifico e caratterizzante, rielaborano la materia austeniana.

A questa nuova edizione del JABC di Salaborsa e JASIT, si affiancano altre due iniziative: un incontro speciale nell’ambito del Festival dei Lettori, il 25 settembre, dedicato a Emma, e una rassegna cinematografica di adattamenti austeniani per il grande schermo presso la Cineteca di Bologna.

Di seguito, le date del JABC con i titoli commentati ed i suggerimenti per reperire i libri, nonché i dettagli sul Festival dei Lettori e la rassegna della Cineteca.

Continue Reading

Pubblicato il Numero 2 della Rivista di JASIT

Nella giornata di oggi, tutti coloro che si sono associati alla Jane Austen Society of Italy ricevono il secondo Numero di Due Pollici d’avorio, la rivista di JASIT.

Ecco l’elenco dei contributi che i Soci possono leggere all’interno di questo Numero 2:

DuePolliciDavorio02cover
– Conversazione e calze blu. L’erudizione femminile prima di Jane Austen 
di Mara Barbuni
– Trattative, tirature, vendite: Jane Austen e gli editori
di Giuseppe Ierolli
– Ricezione, modi e mode del romanzo gotico 
di Luca Gandolfi
– (Un)happily Ever After: il fallimento nell’immancabile lieto fine dei romanzi austeniani
di Angela Sileo
– Jane Austen nel posto delle fragole. L’influenza di «Persuasion» nella scrittura di Virginia Woolf
di Cesare Catà
– Viaggio in Austenland, lungo le tracce dei manoscritti 
di Silvia Ogier
– Balli infelici in «Mansfield Park»
di Susannah Fullerton
– Jane Austen sullo schermo
di Federica Vacchetti

Potete leggere la presentazione dei singoli articoli a questo link: https://www.jasit.it/due-pollici-davorio-numero-2-giugno-2015

Vi ricordiamo infine che tutte le indicazioni per diventare Soci di JASIT e poter ricevere, tre volte all’anno, la Rivista ufficiale di JASIT, Due Pollici d’Avorio, sono raccolte a questo link: https://www.jasit.it/iscriviti/

Continue Reading

Jane Austen Regency Week
Eventi e celebrazioni in Austenland

Jane Austen Regency WeekCari Soci e Lettori,

molti di voi conosceranno già l’evento e sapranno come approfittarne, ma a coloro che si troveranno a Alton o Chawton o in qualche zona dello Hampshire tra il 20 e il 28 Giugno, consigliamo vivamente di sfruttare una tale fortunata coindenza e partecipare alla Jane Austen Regency Week!

992804_421839397931128_938577377_n

Continue Reading

Lavori in corso

Il mese prossimo i Soci della Jane Austen Society of Italy riceveranno il secondo numero di Due pollici d’avorio, la rivista ufficiale di JASIT.
I lavori procedono bene: abbiamo raccolto tutti gli articoli (a firma nostra e di straordinari collaboratori esterni) e la nostra Petra Zari ha iniziato la paziente opera di impaginazione e di arricchimento artistico. Ecco qualche anticipazione, per stuzzicare la vostra curiosità….

duepollicidavorioheader Nel Numero 2 di Due pollici d’avorio GIUSEPPE IEROLLI ci parla delle avventure di Jane Austen nel difficile mondo dell’editoria; MARA BARBUNI racconta le storie delle “madri artistiche” di Jane Austen, le Bluestockings, le incredibili intellettuali inglesi di fine Settecento che contribuirono a cambiare per sempre la cultura del loro Paese; mentre la nostra Presidente, SILVIA OGIER, ci accompagna in un viaggio sulle tracce dei manoscritti austeniani.
I collaboratori esterni di questo Numero sono FEDERICA VACCHETTI, che ci regala un resoconto accurato delle trasposizioni cinematografiche austeniane; LUCA GANDOLFI, che ci apre una finestra sul rapporto fra i lettori contemporanei di Jane Austen e il romanzo gotico; ANGELA SILEO, che propone un punto di vista del tutto nuovo – e molto stimolante – sul destino delle eroine austeniane; e il nostro amico CESARE CATÀ, che ha preparato per noi un bellissimo articolo relativo all’influenza di Persuasione sulla scrittura di Virginia Woolf. Infine, per questa uscita estiva di Due pollici d’avorio possiamo contare sul contributo di SUSANNAH FULLERTON, la Presidente della JASA (Jane Austen Society of Australia), che ha scritto appositamente per noi e per voi una riflessione sulla funzione del ballo in Mansfield Park.

Niente male, vero? I Soci di JASIT riceveranno la rivista il 15 giugno 2015; vi ricordiamo che per iscriversi alla nostra Associazione è sufficiente seguire le indicazioni elencate qui.

Continue Reading