Continuiamo la pubblicazione di pagine di consultazione dedicate a chiunque desideri approfondire la materia austeniana.
Da oggi è on line la pagina Pubblicazioni JASIT che raccoglie tutti gli scritti curati da JASIT (in italiano).
Innanzitutto, gli Annuari del sito, cioè la raccolta di tutti i post pubblicati durante l’anno (è già disponibile l’anno 2013),
e ancora…
le Edizioni speciali “Bicentenario” dei romanzi austeniani, che al momento includono già Orgoglio e Pregiudizio e che presto si arricchiranno di tutti gli altri titoli, a cominciare dal festeggiato di quest’anno, Mansfield Park;
i libri curati da JASIT, come la biografia di Constance Hill edita da Jo March lo scorso 16 dicembre 2013, Jane Austen. I luoghi e gli amici;
e, in generale, tutti gli scritti di approfondimento che rendiamo disponibili gratuitamente, come Janeites, la raccolta dei due testi che sanciscono la nascita di questa parola, “Janeite”, con un’introduzione esplicativa.
Non mancate di seguire questa pagina perché è in continuo aggiornamento.
Buona lettura!
><><
In conclusione, vi ricordiamo alcune delle pagine già a disposizione: Conoscere Jane Austen, che presenta la “donna” Jane Austen e la sua opera a chi ancora non la conosce o la conosce poco; Bibliografia Italiana contenente i testi (biografie, saggi e articoli) in italiano disponibili in formato cartaceo o online, ordinate per autore in ordine alfabetico; Edizioni Italiane, l’elenco dettagliato di tutte le edizioni italiane delle opere austeniane; Jane Austen Study Guide, una pagina con gli strumenti di consultazione utili per chiunque debba redigere uno scritto accademico (ad esempio, una ricerca o una tesi di laurea).
Tutte le pagine a vostra disposizione si trovano nel menu orizzontale subito sotto la testata del sito.
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.