Il 9 maggio 1814 un annuncio sul quotidiano The Star riporta la pubblicazione di un nuovo romanzo dal titolo Mansfield Park, scritto (come indica il frontespizio) dall’autore di Ragione e sentimento e Orgoglio e pregiudizio – poiché come ben sappiamo Jane Austen conservò l’anonimato per tutti i romanzi. Nel giorno del compleanno di questa opera, quindi, vogliamo invitarvi a riscoprirlo proponendovi i tanti approfondimenti disponibili sul nostro sito. Buona lettura!
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Ogni anno, il 28 gennaio è una data molto speciale perché è il giorno del compleanno di Pride and Prejudice (Orgoglio e pregiudizio), che veniva pubblicato per la prima volta oggi nel 1813. Questo romanzo è anche la stella luminosa sotto la quale è nata JASIT poiché l’associazione è stata fondata il giorno del Bicentenario del romanzo, nel 2013 (e oggi compie 9 anni!). Per celebrare il compleanno del darling child di Jane Austen, vi invitiamo come di consueto a rileggerlo per passare la giornata in compagnia della protagonista Elizabeth Bennet e del variegato, appassionante mondo che l’autrice ha costruito intorno alla sua indimenticabile figura. Di seguito, leggeremo qualche passo dalle lettere di quel periodo in cui l’autrice esprime i suoi pensieri sull’opera appena pubblicata. In chiusura del post, condivideremo con voi la foto delle edizioni di questo romanzo che si trovano nelle librerie dei membri del Consiglio Direttivo di JASIT e tra le quali ognuno sceglierà quella che ci accompagnerà nella rilettura di oggi. E voi, quale sceglierete? Fatecelo sapere nei commenti!
(Bologna, Italy) – Diplomata Traduttrice e Interprete e laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato come traduttrice e da anni si occupa di marketing e comunicazione aziendale. Il suo maggiore interesse libresco è la letteratura scritta dalle donne. Ha letto Jane Austen per la prima volta a vent’anni (Orgoglio e Pregiudizio). Nel dicembre 2010 ha aperto il blog monografico Un tè con Jane Austen e nel 2013 ha fondato Jane Austen Society of Italy (JASIT), di cui è presidente.
I compleanni dei romanzi austeniani quest’anno assumono, se possibile, un valore aggiunto perché si inseriscono in quello che si può considerare il Bicentenario dei Bicentenari: il 2017, infatti, segna i duecento anni dalla morte di Jane Austen, avvenuta a Winchester la mattina del 18 luglio 1817. Nel ricordare la prima pubblicazione delle sue opere in questi 12 mesi, dunque, la ricorrenza che sembra racchiuderle tutte ci offre l’ispirazione a collegare questi traguardi letterari ancora più strettamente alla vicenda umana dell’autrice.
Oggi, 28 gennaio, è il primo dei compleanni eccellenti perché è il giorno della prima pubblicazione di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio).
Per celebrare nel migliore dei modi il darling child dell’autrice nell’anno del Bicentenario della sua morte, ma anche per festeggiare il quarto anno di attività di JASIT, nata proprio sotto questa stella luminosa, abbiamo pensato ad un regalo speciale, che ci permetta di immergerci nel mondo di Jane Austen.
foto: Petra Zari, 2012
Nel mese di giugno, infatti, avremo l’opportunità di visitare i luoghi più significativi di Austenland grazie ad un viaggio sociale che si svolgerà in Inghilterra dal 19 al 25 giugno 2017. Andremo a Londra, Alton, Chawton, Steventon, Winchester e Bath per ripercorrere la vita e l’opera di Jane Austen seguendone le tracce nella sua terra natia.
Scopri i dettagli e parti con noi alla scoperta di Austenland!
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Jane Austen a Winchester – A sinistra, la casa di College Street n.8; a destra, la navata nord della cattedrale in cui si trova la tomba.
Il 18 luglio del 1817, alle 4 e mezza del mattino, Jane Austen muore dopo una lunga malattia (a tutt’oggi sconosciuta e ancora frutto di molte ipotesi).
I sintomi si erano manifestati già durante l’anno precedente, come testimoniano alcune lettere, ma si erano acuiti drasticamente nella primavera, tanto che la sorella Cassandra decise di portare Jane a Winchester dove, nell’appartamento in affitto al numero 8 di College Street, avrebbe potuto avere più facilmente le cure del Dott. Lyford, medico di grande fama che era già intervenuto a Chawton.
Oggi, desideriamo rendere omaggio alla donna e all’artista Jane Austen con l’aiuto di due testimoni di eccezione, che ci accompagneranno in questa giornata di commemorazione: la nipote Caroline Austen e la scrittrice Virginia Woolf.
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Oggi, 201 anni fa, Jane Austen vide pubblicato il suo terzo romanzo, Mansfield Park. Si tratta anche del primo dei cosiddetti Chawton Novels, cioè dei romanzi creati ex novo nel cottage di Chawton, di proprietà del fratello Edward, in cui Jane Austen si trasferì nel 1809 con la madre e la sorella Cassandra.
Dopo circa otto anni costellati di difficoltà, lutti familiari, incertezza economica ed instabilità logistica, che portarono all’interruzione della redazione dei Watson e ad un blocco creativo, la scrittrice ritrovò la serenità a Chawton, villaggio dello Hampshire a breve distanza dalla natia e amata Steventon. Nel cottage, che divenne la sua dimora definitiva, Jane Austen revisionò le opere che aveva già scritto in passato (Ragione e Sentimento, Orgoglio e Pregiudizio, L’Abbazia di Northanger) e ne compose di nuove (Mansfield Park, Emma, Persuasione). Da qui, i romanzi canonici furono mandati per il mondo poiché Jane Austen, nel 1811, divenne un’autrice pubblicata. Mansfield Park è, appunto, il primo “nuovo” romanzo a scaturire dalla ritrovata ispirazione.
Nel ricordare questo avvenimento, invitiamo alla scoperta o riscoperta di questa opera e condividiamo di seguito gli articoli già apparsi su jasit.it. Buona lettura!
(Bologna, Italy) – Diplomata Traduttrice e Interprete e laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato come traduttrice e da anni si occupa di marketing e comunicazione aziendale. Il suo maggiore interesse libresco è la letteratura scritta dalle donne. Ha letto Jane Austen per la prima volta a vent’anni (Orgoglio e Pregiudizio). Nel dicembre 2010 ha aperto il blog monografico Un tè con Jane Austen e nel 2013 ha fondato Jane Austen Society of Italy (JASIT), di cui è presidente.
Alcune delle iniziative e pubblicazioni JASIT dello scorso anno – 2014
Cari Soci e Lettori di JASIT,
oggi è un giorno speciale per la Jane Austen Society of Italy e vogliamo condividere i festeggiamenti con tutti voi.
Esattamente due anni fa, il 28 Gennaio 2013, data coincidente col Bicentenario di Orgoglio e pregiudizio, nasceva questa associazione e il nostro sogno condiviso prendeva finalmente forma nella realtà.
Oggi, ripensiamo a quegli inizi titubanti sorridendo dei timori e delle ansie che ostacolavano talvolta la realizzazione del nostro desiderio comune; eppure, questi due anni colmi di eventi, conoscenze, iniziative e, soprattutto, dell’insperato entusiasmo di tutti voi soci e lettori, ci hanno convinti di aver creato qualcosa che mancava nel panorama culturale italiano, di esser riusciti a dissetare l’interesse e la passione per un’importante penna della Letteratura, nonché a far (finalmente) sedere su quello scranno vuoto tra i Grandi, l’esile arguta figura dell’ineguagliabile Jane Austen.
Le moltissime iniziative che abbiamo creato e/o che ci hanno coinvolto soprattutto in quest’ultimo anno ci hanno arricchito, incoraggiato a continuare e grazie anche al vostro sostegno abbiamo in programma altrettante nuove idee per il prossimo futuro, alcune delle quelle vi coinvolgeranno personalmente, ma vi sveleremo ogni cosa a tempo debito.
Per il momento, ci preme ringraziarvi per la fiducia e l’entusiasmo che sempre vi accompagna, e ricordiamo ai nostri neo-soci che il 14 Febbraio a Bologna ci sarà la prima Assemblea Soci (qui tutte le specifiche per partecipare) con qualche sorpresa al seguito fra cui un’anteprima del primissimo numero della rivista a voi riservata Due pollici d’avorio. Ricordiamo poi ai nostri lettori che le Iscrizioni a JASIT per il 2015 sono ancora aperte se volessero aggiungersi alla rosa (sempre più ampia) degli associati (qui tutte le informazioni per iscriversi).
Grazie per la vostra fedeltà, VOI, come noi, SIETE JASIT perciò BUON COMPLEANNO A TUTTI NOI!
Soci Fondatori e membri del Consiglio Direttivo di JASIT!
Una Lizzie Bennet moderna dai contorni sfuggenti. Una creativa con la testa fra le nuvole, ma con i piedi scalzi ben piantati a terra. Una collezionista di dettagli, di libri, vinili, manga e molto altro! È universalmente nota la sua attitudine all’eclettismo, a causa la sua insaziabile curiosità per tutto ciò che la circonda. Le sue divinità ispiratrici? Jane Austen e David Bowie, obviously!