Carissimi Soci e Follower di JASIT,
siamo lieti di annunciarvi un evento d’eccezione, organizzato grazie alla preziosa collaborazione con le Società di Danza di Lucca e di Pisa, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Jane Austen in una suggestiva evocazione delle atmosfere dai suoi romanzi e omaggiare insieme il suo Genio eterno.
Vi invitiamo a partecipare al “Gran Ballo per Jane Austen” che avrà luogo Sabato 21 Giugno, dalle 15.30 alle 18.00, nella splendida cornice della Sala delle Guardie (o Ademollo) di Palazzo Ducale a Lucca.
In questo contesto ideale, prendendo spunto dai suoi insegnamenti di grande osservatrice della natura umana, dipingeremo un breve ritratto della nostra amata scrittrice, per spostare l’attenzione sulla sua nota passione per la danza e dare il via al gran ballo in suo onore.
Passeremo la parola agli attori Tiziana Rinaldi (La Cattiva Compagnia) e Moreno Petroni, che ci delizieranno della loro bravura ed espressività nell’interpretare per noi letture estrattie dalla prima biografia, del nipote James-Edward Austen-Leigh, e dai romanzi (traduzioni del nostro Giuseppe Ierolli), per introdurre eleganti momenti di danza rievocati dai bravissimi ballerini delle Società di Danza (www.societadidanza.it), magistralmente guidati dall’insegnante Simonetta Balsamo (Società di Danza di Pisa).
L’evento è patrocinato dalla Provincia di Lucca e dalla Città di Lucca, che ringraziamo per la concessione e, soprattutto, per ospitarci in questa meravigliosa ideale location di Palazzo Ducale, in pieno centro storico.
Il Gran Ballo è gratuito e aperto a tutti, soci e non soci, con obbligo di prenotazione, fino a esaurimento posti.
- PROGRAMMA:
– ore 15.00 > Ingresso partecipanti per registrazione presenza
– ore 15.30-18.00 > Reading Danzante
– entro le 18.15 > Uscita partecipanti - PRENOTAZIONE: per riservare i vostri posti è sufficiente inviare una email a info@jasit.it indicando nome e cognome dei partecipanti e, se soci JASIT, anche il numero di tessera.
N.B.! In caso di impossibilità di partecipare all’evento si richiede gentilmente di avvisare scrivendo alla stessa email entro mercoledì 17 giugno, per dare modo ad altre persone in lista d’attesa di prendervi parte, confidiamo nella vostra serietà, grazie. - DRESS CODE (non obbligatorio): chi avesse piacere a partecipare in abito d’epoca, può farlo liberamente, purché siano rispettati lo stile, l’eleganza e la coerenza storica della rievocazione (no abiti da carnevale).
- LOCATION PALAZZO DUCALE: l’evento si svolgerà al piano primo del palazzo, nella splendida Sala delle Guardie, anche detta Ademollo.
L’accesso è da Piazza Napoleone, Cortile degli Svizzeri sotto il loggiato a destra dalla magnifica Scala Regia, proseguendo al primo piano per la saletta di prima accoglienza. Troverete indicazioni e ci saremo noi a guidarvi. Per ulteriori informazioni sulla location e sulla città, vi invitiamo a visitare la pagina del sito di Palazzo Ducale a questo link, e/o dell’Ufficio del Turismo di Lucca. - CORNER RISTORO: per motivi logistici, l’evento non prevede pause, ma sarà sempre a disposizione un piccolo angolo con bevande fresche nella saletta di accoglienza.
- EVENTO FACEBOOK: per scoprire di più sull’evento, sulle Associazioni e le persone che lo hanno reso possibile, potete seguire l’evento Facebook, in costante aggiornamento, disponibile a QUESTO LINK.
Cogliamo l’occasione per ringraziare le insegnanti Simonetta Balsamo (Società di Danza di Pisa), Lisa Franceschini, Monica Mariti e Lucia Massetani (Società di Danza di Lucca) per la preziosa collaborazione nell’organizzare l’evento e impreziosirlo con il proprio talento, gli attori Tiziana Rinaldi e Moreno Petroni per la disponibilità nell’arricchire lo spettacolo con la propria ispirazione e, di nuovo, la Provincia e la Città di Lucca e Palazzo Ducale per l’accoglienza e il supporto.
Vi aspettiamo per celebrare insieme l’eterna ineguagliabile Miss Jane Austen!
– JASIT

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.