Vi presentiamo oggi una novità editoriale molto interessante: il saggio Il corpo di Jane Austen di Roberta Grandi (Editpress, 2017).
Questo studio si sviluppa attraverso l’analisi del discorso su desiderio e repressione della carne in Austen. La critica ha spesso descritto le opere di Jane Austen come testi in cui il corpo scompare, in cui la passione tace. Eppure gli appassionati austeniani sanno quanto questo sia lontano dalla propria esperienza di lettura. In questo libro si rintraccia la presenza della fisicità nei romanzi canonici di Jane Austen dimostrandone il valore metaforico e allusivo. Di grande importanza sono in questo contesto le versioni cinematografiche dell’opera austeniana, che rendono visibile il tessuto retorico e stilistico mettendo in luce una sostanziale corrispondenza di tropi, tecniche e valori.
Scheda del libro
Il corpo di Jane Austen. Incarnazioni letterarie e filmiche tra desiderio e repressione
di Roberta Grandi
Editore: Editpress
Prima edizione: settembre 2017