Concorso di saggistica Diversamente ordinati. Gli ecclesiastici nelle opere di Jane Austen

Concorso di Saggistica JASIT - Gli Ecclesiastici in Jane Austen

Dopo il successo delle precedenti edizioni, Jane Austen Society of Italy (JASIT) bandisce un nuovo concorso di saggistica dal titolo Diversamente ordinati. Gli ecclesiastici nelle opere di Jane Austen. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci. I partecipanti dovranno analizzare in un breve saggio la figura degli ecclesiastici nei romanzi di Jane Austen. Di seguito, tutti i dettagli, i premi e il regolamento!

Continue Reading

I vincitori del concorso di saggistica Un gruppo eterogeneo: i padri nei romanzi di Jane Austen

Come previsto nel bando del concorso Un gruppo eterogeneo: i padri nei romanzi di Jane Austen, pubblicato il 24 aprile scorso (link al post), è arrivato il momento di annunciare i saggi vincitori. Contrariamente agli altri concorsi, quando abbiamo tirato le fila dei nostri giudizi individuali ci siamo accorti che quattro elaborati erano in testa alla classifica a pari merito. Dopo una breve riflessione, abbiamo quindi ritenuto corretto suddividere il monte premi complessivo in parti uguali tra le quattro autrici dei saggi, che riveliamo di seguito. Di chi si tratta?

Continue Reading

Concorso di saggistica Un gruppo eterogeneo: i padri nei romanzi di Jane Austen

Dopo il successo dello scorso anno, Jane Austen Society of Italy (JASIT) bandisce un nuovo concorso dedicato alla saggistica dal titolo Un gruppo eterogeneo: i padri nei romanzi di Jane Austen. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci. I partecipanti dovranno analizzare in un breve saggio la figura del padre nei romanzi di Jane Austen. Di seguito, tutti i dettagli, i premi e il regolamento!

Continue Reading

I vincitori del concorso di saggistica Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen

Jane Austen e le stagioni, concorso illustrazioni JASIT 2021

Come indicato nel bando pubblicato lo scorso 18 aprile, con la fine del mese di luglio siamo arrivati al momento di annunciare i nomi vincitori del nostro concorso di saggistica Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen. Anche in questo caso, si trattava di un concorso gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci, in cui abbiamo chiesto ai partecipanti di scrivere un saggio breve inedito sugli Juvenilia, la raccolta delle opere che Jane Austen scrisse ancora adolescente e che costituiscono un fondamentale preludio a tutto ciò che l’autrice avrebbe sviluppato in seguito. Gli elaborati sono stati esaminati dai componenti della Commissione, composta dai cinque consiglieri JASIT e dalla nostra gradita ospite, la prof.ssa Serena Baiesi, docente di letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Un ringraziamento di tutto cuore da parte di JASIT va alla nostra ospite speciale, che ha condiviso con noi l’analisi dei saggi pervenuti,  e naturalmente a tutti coloro che hanno partecipato inviando la propria disamina di una raccolta di opere austeniane ancora poco conosciute dai Janeite.  E ora, sveliamo chi ha vinto!

Continue Reading

Concorso di saggistica Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen

Si è appena concluso il concorso di narrativa I Secondari diventano protagonisti!, di cui vi daremo l’esito come previsto il prossimo mese, e Jane Austen Society of Italy (JASIT) bandisce un nuovo concorso, questa volta dedicato alla saggistica dal titolo Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci. I partecipanti dovranno analizzare in un breve saggio gli Juvenilia, la raccolta delle opere che Jane Austen scrisse ancora adolescente e che costituiscono un fondamentale preludio a tutto ciò che l’autrice avrebbe sviluppato in seguito. Anche in questo caso, abbiamo una gradita ospite nella nostra giuria: la prof.ssa Serena Baiesi, docente di letteratura inglese presso l’Università di Bologna nonché nostra Socia Onoraria. | Di seguito, tutti i dettagli, i premi e il regolamento!

Continue Reading

Concorso di saggistica 2016-17: «Riscoprire Ragione e sentimento»

La Jane Austen Society of Italy bandisce il
concorso di saggistica
riservato ai Soci
«Riscoprire Ragione e sentimento»

I Soci che desiderano partecipare dovranno inviare, entro il 31 dicembre 2016, un saggio inedito che abbia per argomento il romanzo di Jane Austen Ragione e sentimento.
I lavori pervenuti saranno valutati dal Consiglio Direttivo. L’autore o l’autrice del saggio ritenuto migliore sarà premiato con una copia dell’Edizione Speciale del Bicentenario di Ragione e sentimento a cura di JASIT, con la pubblicazione dell’articolo nel Numero 7 (15 febbraio 2017) della rivista ufficiale di JASIT, Due pollici d’avorio (ISSN: 2420-9929) e con un ulteriore premio a sorpresa.

riscoprire-ragione-e-sentimento_piccola

REGOLAMENTO

• Il concorso è aperto a tutti i Soci della Jane Austen Society of Italy.
• I saggi, inediti, devono essere spediti in lingua italiana.
• Per partecipare, entro il 31.12.2016 inviate il saggio, in formato Word, all’indirizzo info@jasit.it, con oggetto «Riscoprire Ragione e sentimento» e specificando nel testo dell’email le seguenti informazioni:
1) Nome e cognome e indirizzo di domicilio (su territorio italiano)
2) Numero di tessera JASIT
3) Indirizzo email
4) La dichiarazione che il saggio è inedito e opera del proprio ingegno. Il rinvenimento di plagio costerà la squalifica dal concorso.
• La lunghezza del saggio deve essere compresa tra 1500 e 2500 parole.
• Il saggio deve essere redatto secondo le norme redazionali scaricabili al link:
https://www.jasit.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/12/Due-pollici-davorio_Stylesheet.pdf
• Il vincitore sarà informato dell’avvenuta vincita entro il 15 gennaio 2017.
• Il giudizio della commissione è insindacabile. La commissione si riserva la facoltà di premiare uno o più lavori, o eventualmente di non assegnare i premi qualora nessuno dei saggi ricevuti fosse ritenuto adeguato alla pubblicazione su Due pollici d’avorio.

Continue Reading