Raccontateci i vostri “Ricordi di viaggio in Austenland” – Speakers’ Corner n.3

Speakers' Corner JasitCare lettrici e cari lettori,
(o forse dovremmo dire “viaggiatrici e viaggiatori”…)
nel corso di questa stagione estiva abbiamo ricevuto numerose testimonianze di viaggi compiuti nei luoghi di Jane Austen (Chawton, Winchester, Bath, Londra…), che ci hanno ispirato questo appuntamento di fine estate con lo Speakers’ Corner, la sala virtuale di jasit.it in cui offriamo a tutti coloro che lo desiderano la possibilità di esprimersi su temi austeniani specifici.
In questa terza edizione, vi invitiamo a condividere con tutti noi le vostre foto ed i vostri pensieri sulle visite che avete compiuto ai luoghi della vita e dell’opera di Jane Austen.
Il titolo del nostro Speakers’ Corner, infatti, è:

Ricordi di viaggio in Austenland

Come partecipare?
Ispirandovi al tema proposto, scrivete un testo non superiore alle 1000 parole. Potete inviare anche fino a un massimo di tre foto (dimensioni: largh. max 600 pixel; peso di ogni file non superiore a 400 kb). Il viaggio non deve essere necessariamente avvenuto quest’anno, quindi potete raccontare esperienze avvenute in passato.

Inviate i vostri diari di viaggio entro il 6 settembre 2015 all’indirizzo:

jasit.speakerscorner@gmail.com

Saranno pubblicati in questo sito a partire dalla settimana successiva e condivisi sui nostri canali sociali, come di consueto.

Rimettete mano ai vostri diari di viaggio, alle tante foto che di certo avete scattato e, soprattutto, alle tante, variegate suggestioni che la vostra mente ha registrato durante questi soggiorni e raccontateci la vostra esperienza di viaggio in Austenland.
Buona scrittura (e buon viaggio) a tutte/i!

Continue Reading

Per i Soci JASIT – Sconto al Jane Austen’s House Museum

Jane Austen's House MuseumDirettamente dal Jane Austen’s House Museum, la casa di Jane Austen a Chawton, è giunta un’ottima notizia per i Soci JASIT.

Il cottage in cui la scrittrice visse gli ultimi, intensi otto anni della propria vita è oggi un museo che attira visitatori da tutto il mondo in quanto meta fondamentale nei viaggi dei suoi ammiratori: da questa casa, infatti, “tutte le sue opere furono affidate al mondo”(*) poiché qui prese vita la pubblicazione dei romanzi canonici.
Stabilitasi in questo angolo della contea dello Hampshire nel luglio del 1809, Jane Austen ritrovò l’ispirazione dopo un lungo periodo di blocco creativo e rivide Ragione e Sentimento, Orgoglio e Pregiudizio e L’Abbazia di Northanger, compose Mansfield Park, Emma e Persuasione, e iniziò Sanditon.
Dal 1949, anno di inaugurazione del Jane Austen’s House Museum, nel cottage è stata progressivamente ricreata l’ambientazione dei tempi in cui Jane, la madre e a sorella Cassandra vi abitavano, e la collezione di oggetti o manoscritti si è accresciuta. Il pezzo più affascinante forse resta proprio il minuscolo tavolino di mogano accanto alla luminosa finestra della drawing room al piano terra, sul quale Jane Austen era solita scrivere.
Visitare questa dimora è un’esperienza davvero unica e imperdibile.

Siamo particolarmente lieti di annunciare che alle prerogative già previste per i nostri Soci si aggiunge un ulteriore vantaggio, che riguarda proprio la casa-museo.

Continue Reading

Due passi per Austenland: Jane Austen: i luoghi e gli amici di C. Hill, ed. Jo March, a cura di JASIT

Mary Constance Hill - Jane Austen: i luoghi e gli amici

Il prossimo 16 dicembre, tutto il mondo si prepara a festeggiare il compleanno di Jane Austen. In questo 2013, che ci ha già regalato un altro compleanno austeniano di massima importanza, il Bicentenario della pubblicazione di Orgoglio e pregiudizio, vi proponiamo di festeggiarlo con una novità editoriale in cui tutti noi co-fondatori di JASIT siamo direttamente coinvolti.
Grazie alla collaborazione con Jo March Agenzia Letteraria, JASIT vi presenta Jane Austen: i luoghi e gli amici di Constance Hill, una biografia in forma di diario di viaggio che uscirà proprio il 16 dicembre, in omaggio alla geniale scrittrice di cui si celebrano i 238 anni dalla nascita.

Si tratta di una biografia davvero originale e molto piacevole da leggere perché è frutto del lavoro di Constance Hill e sua sorella Ellen che, prima di essere rispettivamente scrittrice e illustratrice, sono innanzitutto due ferventi ammiratrici di Jane Austen  che un giorno del 1901 decidono di partire per un pellegrinaggio letterario, armate di penna e matita e di molta curiosità, alla ricerca delle tracce terrene della loro autrice preferita.

Fin dalle prime righe, si percepisce chiaramente che a raccontare questa esperienza sono proprio “due di noi”, animate dal piacere della scoperta sul campo ma anche dallo scrupolo di seguire con precisione i passi della loro beniamina. Non a caso, a indicare loro la strada, dal natio Hampshire all’ultima dimora a Winchester, Constance Hill prende a riferimento le Lettere e le opere di Jane ma anche la “madre di tutte le biografie” austeniane, cioè quel Ricordo di Jane Austen che il nipote James Edward Austen-Leigh diede alle stampe nel 1870, portando finalmente in piena luce la figura della grande scrittrice rimasta, fino a quel momento, avvolta nell’ombra del più stretto riserbo.

Continue Reading