Il 2025 è l’anno di Jane Austen senza alcun dubbio poiché si celebra il 250° anniversario della sua nascita. Ma è anche l’anno di alcune importanti ricorrenze austeniane di tipo cinematografico e televisivo: una di queste riguarda il ventennale del film Orgoglio e pregiudizio di Joe Wright del 2005. La casa di produzione americana ha organizzato alcune proiezioni speciali per pochi giorni alla fine di aprile, concentrate in alcune sale selezionate soprattutto negli Stati Uniti, Regno Unito e alcuni altri paesi, anche europei, ad esclusione dell’Italia, almeno per ora (nel momento in cui pubblichiamo questo post).
In attesa di sapere se i prossimi mesi riporteranno questo film anche nelle nostre sale, c’è di sicuro almeno una possibilità di vederlo al cinema grazie al Cineclub Magnifica Illusione di Bologna che ha coinvolto direttamente anche JASIT per collaborare alla realizzazione di una proiezione speciale, in omaggio al film e alla festeggiata dell’anno, Jane Austen. Vi aspettiamo al Cinema Perla di Bologna giovedì 22 maggio alle 20:30! Il film sarà in versione originale sottotitolato in italiano e sarà preceduto da un’introduzione a cura di JASIT. Ma non finisce qui… Per sapere come si svolgerà questa serata celebrativa, vi invitiamo a leggere i dettagli di seguito.
[immagini dalla locandina del film a cura del Cineclub Magnifica Illusione]
Il prossimo 22 maggio avremo un’occasione imperdibile di rivedere il film Orgoglio e pregiudizio di Joe Wright nel luogo per il quale è stato concepito, il grande schermo e la sala cinematografica, e non più sacrificato nelle misure più ristrette degli schermi di PC, tablet, cellulari o televisori domestici – che, per quanto grandi, non restituiranno mai la magia del cinema.
La proiezione speciale è organizzata dal Cineclub Magnifica Illusione di Bologna, in collaborazione con JASIT, e si terrà giovedì 22 maggio a partire dalle 20:30 presso il Cinema Perla di Bologna, in via San Donato 38, nelle immediate vicinanze del centro storico della città. La sala che ospita questa appassionante celebrazione offre oltre 400 posti a sedere.
Il film viene proiettato in versione originale con i sottotitoli in italiano e sarà preceduto da una breve introduzione a cura di JASIT. Costo del biglietto (intero) € 6,00 (per eventuali riduzioni, consigliamo di consultare la pagina del cinema).
In sala, potremo apprezzare pienamente le qualità cinematografiche del film, compresa l’avvolgente e perfetta colonna sonora del nostro Dario Marianelli, nonché la voce originale del cast (chi ha visto solo il film doppiato forse non sa, ad esempio, che la voce di Matthew Macfadyen, Mr. Darcy, è del tutto diversa e particolarmente adatta al ruolo). Sarà anche l’occasione per rendere omaggio alla fonte del film, ovvero il romanzo di Jane Austen: sarà disponibile un tavolo libreria con diverse edizioni del romanzo e si terrà anche un quiz a cui potrà partecipare liberamente chiunque vorrà – perciò questa è un’ottima occasione per una rilettura del libro.
Nel ringraziare il Cineclub Magnifica Illusione per questa splendida iniziativa, diamo appuntamento al cimena Perla a chiunque sia a Bologna il 22 maggio. Vi aspettiamo!
Speriamo che questa sia solo la prima di altre occasioni per celebrare Jane Austen al cinema perché quest’anno ci sono altre importanti ricorrenze di questo tipo: sono infatti passati trent’anni esatti dal magico 1995 che ci regalò un’improvvisa quanto emozionante proliferazione di fondamentali adattamenti per lo schermo come Persuasione (film di Roger Michell), Clueless – Ragazze a Beverly Hills (film, adattamento di Emma in chiave moderna, di Amy Heckerling) e Ragione e sentimento (film di Ang Lee), oltre alla serie tv Orgoglio e pregiudizio di BBC. Nel caso, ne daremo notizia. Buone visioni austeniane!

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.