Come indicato nel bando pubblicato il 2 gennaio 2025 siamo arrivati al momento di annunciare la tesi vincitrice del Premio letterario per Tesi di Laurea bandito dalla Jane Austen Society of Italy (JASIT) e il Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR – LILEC).
Si trattava di un concorso gratuito riservato alle tesi triennali dell’A.A. 2023-2024 su argomento Jane Austen.
Gli elaborati pervenuti sono stati esaminati da una commissione composta da membri del consiglio direttivo JASIT e membri CISR.
Un ringraziamento di tutto cuore va a coloro che hanno partecipato inviando la propria tesi di laurea.
E ora, sveliamo chi ha vinto!
Care Lettrici e Cari Lettori,
dopo questa premessa, la Jane Austen Society of Italy (JASIT) e Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR – LILEC) Alma Mater Studiorum Università di Bologna sono lieti di comunicare la tesi vincitrice del premio per tesi di laurea nonché le menzioni speciali della giuria:
TESI VINCITRICE
Vince un premio in denaro di 300 euro e la pubblicazione di un articolo tratto dalla tesi sul numero 18 della rivista di JASIT Due Pollici D’Avorio (previsto per marzo 2026)
- Elisa Rosolani con la tesi intitolata ORGOGLIO, PREGIUDIZIO E FEMMINISMO: L’ADATTAMENTO TEATRALE DI ROSINA FILIPPI con la motivazione della giuria:
Il lavoro di tesi di Elisa Rosolani analizza la critica austeniana dai suoi albori mettendo in evidenza l’ambiguità interpretativa dell’ottocento e la politicizzazione di Jane Austen. Si concentra poi sull’analisi di Orgoglio e Pregiudizio mettendone in risalto gli aspetti ambigui utilizzati per dimostrare tesi opposte tra suffragette e club conservatori maschili, riuscendo a fornire una visione originale anche sul romanzo su cui è presente la maggior mole di studi e critiche. Analizza quindi l’opera teatrale di Rosina Filippi per dimostrare la forza sovversiva dei dialoghi austeniani.
Il lavoro, ben articolato e scritto in maniera ineccepibile, si avvale anche di riferimenti bibliografici accurati e pertinenti giungendo a conclusioni originali.
MENZIONI SPECIALI DELLA GIURIA
Vincono la pubblicazione di un articolo tratto dalla tesi sul numero 18 della rivista di JASIT Due Pollici D’Avorio (previsto per marzo 2026)
- Sofia Grassadonia con la tesi intitolata THE HISTORY OF ENGLAND: ALLA RICERCA DI JANE AUSTEN TRA I MONARCHI DELLA STORIA INGLESE con la motivazione della giuria:
Il lavoro presenta una argomento che esce dalla consuetudine dei lavori austeniani concentrandosi sugli Juvenilia e in particolare su The History of England. Dapprima tratta la riscoperta della raccolta degli Juvenilia e il rinvenimento e la riunificazione dei tre volumi di cui sono composti, poi si focalizza su The history of England fornendo una lettura in chiave di critica alla storiografia dell’epoca e quindi un parallelo tra i personaggi storici e le vicende familiari dell’autrice.
La trattazione approfondita e l’ampio apparato di note di cui è corredato rende l’elaborato estremamente ricco e interessante.
- Giulia Marani con la tesi intitolata “SHE GLORIED IN BEING A SAILOR’S WIFE”:
LE LOCALITÀ BALNEARI E IL RUOLO DELLA NAVY IN PERSUASION con la motivazione della giuria:Il lavoro è un’interessante analisi della nascita delle località balneari e dell’uso di recarvisi, con una godibile trattazione degli usi in quei luoghi. Si concentra quindi sul rapporto di Jane Austen con il mare, le località balneari e la Marina inglese, di cui facevano parte due dei suoi fratelli. Infine tratta l’ascesa della Marina e dei suoi uomini nella società classista inglese con l’esempio del romanzo Persuasione.L’argomento è originale e ben trattato e l’impianto bibliografico è ricco e appropriato per il tema proposto.
Per tutte le tesi vincitrici è prevista una premiazione pubblica nel corso di un evento nella sede della Regione Emilia Romagna il 12 dicembre 2025.
Rinnoviamo le nostre più vive congratulazioni alle autrici e autori, i nostri sinceri ringraziamenti alle e ai partecipanti, e invitiamo tutti a leggere gli articoli sul numero 18 di Due Pollici D’Avorio.
Invitiamo tutte le studentesse e studenti in procinto di laurearsi a seguirci in attesa del bando per tesi di laurea riservato all’A.A. 2024-2025
- Per saperne di più sulla rivista di JASIT: pagina dedicata a Due Pollici D’Avorio
- Per richiedere numeri arretrati di Due Pollici D’Avorio, scrivere a info@jasit.it

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.