La Jane Austen Society of Italy (JASIT) e il Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR – LILEC) bandiscono la seconda edizione del Premio letterario per tesi di laurea triennale di argomento austeniano. Questa edizione è riservata alle tesi dell’Anno Accademico 2021-2022, secondo il regolamento riportato nei paragrafi seguenti.
- Saranno ammesse solo tesi presentate durante le sessioni dell’Anno Accademico 2021-2022;
- Saranno ammesse solo tesi di Laurea Triennale;
- Le tesi dovranno avere per argomento Jane Austen (vita, opere, ricezione, ecc.).
- Le tesi dovranno essere in lingua italiana (se originariamente scritte in inglese, basterà inviare un abstract in italiano).
- Il bando è aperto a laureati e laureate di tutte le Università sul territorio italiano.
- La partecipazione è gratuita;
- Le tesi candidate dovranno essere inviate in formato PDF via email all’indirizzo info@jasit.it entro il 15 Aprile 2023 alle 23:59 (farà fede l’orario di ricezione);
Premi
- La tesi vincitrice otterrà un premio in denaro di Euro 300,00 (Euro Trecento/00) erogato da JASIT e la pubblicazione di un articolo tratto dalla tesi sulla rivista annuale di JASIT “Due Pollici d’Avorio”, nel numero del 2024, a cura del vincitore/-trice e secondo le regole redazionali che verranno fornite;
- La giuria si riserva la possibilità di non assegnare il premio qualora la qualità delle candidature non fosse soddisfacente, e di selezionare altre tesi meritevoli per la pubblicazione nella suddetta rivista, anche eventualmente in anni successivi;
Giuria
- La giuria sarà composta da membri del Consiglio Direttivo di JASIT e da membri del CISR indicati dai referenti;
- L’operato della giuria sarà insindacabile;
Scadenze
- Consegna degli elaborati: 15 aprile 2023;
- Fine valutazione e comunicazione al vincitore: 30 giugno 2023;
- Consegna dell’articolo per la rivista: 31 ottobre 2023;
- Pubblicazione della rivista: marzo 2024;
- Premiazione pubblica: dicembre 2023.
Normativa e Privacy
- Il presente concorso è disciplinato dal D.P.R. 430/2001 e rientra nelle ipotesi previste dall’art. 6 c. 1 lettera a);
- La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del relativo regolamento;
- Ai sensi della normativa vigente sulla tutela dei dati personali, il trattamento degli stessi è effettuato esclusivamente ai fini inerenti al Concorso cui si partecipa.
Referenti:
JASIT: info@jasit.it
CISR: Prof. Serena Baiesi serena.baiesi@unibo.it
Prof. Carlotta Farese carlotta.farese@unibo.it
INDIRIZZO EMAIL A CUI INVIARE GLI ELABORATI: info@jasit.it

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.