Rappresentazioni teatrali casalinghe: un’immagine infangata, di Maria Grace

L’11 ottobre 2019 è apparso sul blog English Historical Fiction un articolo di Maria Grace sulle rappresentazioni teatrali private ai tempi di Jane Austen, che abbiamo tradotto per voi.

Rappresentazioni teatrali casalinghe: un’immagine infangata
di Maria Grace

Jane Austen e il teatro casalingo

Per quanto il teatro fosse senza dubbio un divertimento dei ricchi, vi assistevano anche membri meno abbienti tra i piccoli possidenti terrieri, compresa Jane Austen e la sua famiglia. Dal 1782 al 1789, mentre viveva nella canonica di Steventon, Jane Austen e la sua famiglia rappresentarono drammi moderni e classici nel salotto e nel granaio. Deve essere stata molto pratica con la sfida di mettere in piedi un intrattenimento simile: scegliere un’opera teatrale adatta che andasse bene per lo spazio fruibile per la rappresentazione, gli attori a disposizione e le loro relative abilità; allestire lo spazio, costruire lo scenario, i costumi e gli oggetti di scena; invitare gli ospiti e gestire la pubblicità.

Continue Reading

Orgoglio e pregiudizio – La riduzione teatrale

da sinistra: Rosario Giglio, Giulia Trippetta, Arturo Cirillo, Valentina Picello e Riccardo Buffonini in una scena. Foto di Matteo Delbò

Il 4 e 5 luglio scorsi, al Teatro Mercadante di Napoli, nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, si è tenuto il debutto assoluto di Orgoglio e pregiudizio, la riduzione teatrale del celeberrimo romanzo di Jane Austen a opera di Antonio Piccolo, per la regia di Arturo Cirillo, una produzione Marche Teatro e Teatro Stabile di Napoli.

Continue Reading

Orgoglio e pregiudizio – prima versione teatrale italiana

Foto di Matteo Delbò

Il 4 e il 5 luglio prossimi, al Teatro Mercadante di Napoli, all’interno della manifestazione del Napoli Teatro Festival 2019, verrà messa in scena la prima rappresentazione di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen in italiano, con l’adattamento teatrale di Antonio Piccolo.

Regia di Arturo Cirillo

JASIT sarà presente per assistere a questa importante novità teatrale.

Gli spettacoli saranno:
4 luglio 2019 ore 21.00
5 luglio 2019 ore 19.00
Napoli – Teatro Mercadante
Da febbraio 2020 lo spettacolo sarà in tournée in molti teatri italiani.
Continue Reading

JASIT in Austenland – Quarta parte

Pubblichiamo oggi la quarta e ultima parte delle cronache di viaggio dei Soci JASIT, Sulle orme di Jane Austen, che, lasciato lo Hampshire, si trovano a Bath, la cittadina del Somerset in cui la presenza di Jane Austen è quanto mai viva, sia perché vi abitò dal 1801 al 1806, sia perché due dei suoi romanzi, L’abbazia di Northanger e Persuasione, sono ambientati lì.
Accompagnati dalla Presidente Silvia Ogier e dalla simpatica e preparatissima guida italo-inglese Roberto Di Gioacchino, i Soci concludono qui il viaggio che vi abbiamo raccontato nella Prima, nella Seconda e nella Terza parte delle cronache, pubblicate nei giorni scorsi.

Sesta giornata

Continue Reading

JASIT in Austenland – Terza parte

Nel giorno del Bicentenario della morte di Jane Austen arriviamo con la cronaca del viaggio sociale di JASIT, Sulle orme di Jane Austen, a Winchester – la città il cui la scrittrice morì e nella cui Cattedrale riposano le sue spoglie mortali – per rivivere la forte commozione nel trovarsi a cospetto di quella lapide.
I Soci, accompagnati dalla Presidente Silvia Ogier e dall’attenta e impeccabile guida italo-inglese Roberto Di Gioacchino, hanno già vissuto quattro giornate intense di emozioni che potrete ripercorrere nella Prima e nella Seconda parte delle cronache già pubblicate.

Quinta giornata

Continue Reading

JASIT in Austenland – Seconda parte

Continuano le cronache di viaggio dei ventisette Soci JASIT Sulle tracce di Jane Austen, capitanati dalla Presidente Silvia Ogier e condotti magistralmente per mano dalla guida italo-inglese Roberto di Gioacchino.

Quarta giornata

La comitiva si reca oggi in pellegrinaggio nel luogo di nascita di Jane Austen, nel profondo della campagna dello Hampshire, a Steventon, in cui la scrittrice vide la luce il 16 dicembre 1775. Nulla è rimasto di quella che era la canonica, neanche la pompa dell’acqua che ha resistito fino a pochi anni fa.
Fu il fratello di Jane Austen, Edward Austen Knight, a far buttare giù la casa, danneggiata malamente da un’alluvione, e a farne ricostruire una poco distante per il figlio, William Knight, divenuto parroco nel 1823.

Continue Reading