Pride & Prejudice, di Megan Mulder della Z. Smith Reynolds Library

Sempre in tema di festeggiamenti per il Bicentenario di Pride and Prejudice, abbiamo tradotto questo articolo di Megan Mulder del 23 gennaio 2013 per la Z. Smith Reynolds Library della Wake Forest University di Winston-Salem, NC 27106.

>>-<<

Pride and Prejudice, by Jane Austen (1813)

di Megan Mulder

Il 29 gennaio 1813 Jane Austen (1775-1817) scrisse alla sorella Cassandra con entusiasmanti notizie: “Voglio dirti che ho ricevuto il mio caro bambino da Londra.” Il “caro bambino” era una copia dell’appena pubblicato Pride and Prejudice.

PP-half-title-1024x798

Nel 200esimo anniversario dalla sua pubblicazione Pride and Prejudice è un classico indiscusso, apprezzato dai lettori di oggi così come lo era da quelli del 1813. Ma il percorso della pubblicazione del romanzo fu lungo.

Continue Reading

Lady Susan: dal 7 marzo in libreria

lady susanDal 7 marzo 2013 la casa editrice romana Newton Compton torna a pubblicare libri di piccolo formato a prezzo minimo. A distanza di più di vent’anni dai mitici centopaginemillelire, che in dieci anni vendettero circa 60 milioni di copie, tornano i classici della letteratura mondiale a € 0,99. La collana Live comprenderà anche romanzi contemporanei di autori stranieri di grande successo e romanzi inediti di autori bestseller italiani.

Il n° 12 di questa collezione sarà l’imperdibile Lady Susan di Jane Austen, tradotto da Daniela Paladini, con l’introduzione di Ornella De Zordo. Un’ottima occasione per scoprire (o riscoprire) questo gioiello austeniano, mai abbastanza conosciuto o apprezzato.

Scheda del libro
Lady Susan
di Jane Austen
Traduzione di Daniela Paladini
Introduzione a cura di Ornella De Zordo
Casa Editrice: Newton Compton – collana Live
pagine: 128
prezzo: € 0,99
Data pubblicazione: 7 marzo 2013

Sinossi
Lady Susan è una donna energica, intelligente, senza scrupoli, che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini.
La città di provincia, le chiacchiere dei salotti, le ferree regole dell’universo piccolo-borghese: in questa breve opera gli ingredienti per entrare nello straordinario mondo della Austen ci sono tutti. L’autrice inglese ha saputo dipingere il suo tempo con grazia ed eleganza, ma ne ha lasciato accuratamente emergere, con le stesse armi tipiche di quei salotti (arguzia, bon ton, ironia), gli aspetti più retrogradi, rivelandosi donna di spirito e femminista ante litteram.

(Fonte: Newton Compton)

Continue Reading