Finalmente, dopo quattro anni, JASIT torna con il suo raduno annuale – dopo le prove generali dei festeggiamenti per il compleanno di Jane Austen, svoltesi il 17 dicembre 2022 – e lo fa in un’occasione molto importante, dal momento che il 28 gennaio 2023 ha festeggiato i suoi dieci anni di vita.
Fin dalle 10.00 di sabato 13 maggio 2023, soci e ospiti dell’evento sono affluiti presso la Sala Imperiale del Royal Hotel Carlton di Bologna, nei pressi della Stazione Centrale.
Ci siamo! Sabato 13 maggio 2023 si terrà il Raduno Annuale dei Soci JASIT Una giornata con Jane Austen che quest’anno, in occasione del decimo anno di attività dell’associazione, ha un sapore molto speciale perché prevede anche un festeggiamento per l’importante traguardo raggiunto.
Possono partecipare non solo i Soci JASIT 2023 (ai quali abbiamo già inviato l’invito in anteprima la scorsa settimana) ma anche chi non è socio.
JASIT in questo modo desidera accogliere le tante richieste ricevute nel corso del tempo e offrire ad altri ammiratori di Jane Austen non iscritti all’associazione la possibilità di partecipare alle attività divulgative di JASIT e conoscerci meglio. Di seguito, tutti i dettagli delle modalità di partecipazione per Soci JASIT 2023 e non Soci.
Vi aspettiamo il 13 maggio a Bologna per passare insieme Una giornata con Jane Austen e i Soci JASIT!
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Avviso del 12 dic.
Benvenuto 15:30 + Primo intervento 15:45 Orari aggiornati nel Programma
Il prossimo 12 dicembre avremo il piacere di celebrare Jane Austen nel mese della sua nascita augurandole Buon Compleanno con un convegno online pubblico dal titolo Happy Birthday, dear Jane!
A partire dalle ore 15.30, vi basterà venire a trovarci sul canale YouTube di JASIT e assisterete agli interventi in video che i consiglieri JASIT e alcune gradite ospiti hanno realizzato sui temi più vari per esplorare il mondo di Jane: musica, giardini, classi sociali, vita familiare, citazioni famose ma apocrife… Vi aspettiamo! Di seguito, tutti i dettagli.
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
“Ah! non c’è nulla come lo starsene a casa per un vero benessere.”
[Emma, cap. 32]
#iorestoacasaconJaneAusten
Forse Mrs Elton (il personaggio di Emma che pronuncia la citazione di apertura del post) non sarà esattamente la migliore delle consigliere ma in questo caso ha proprio ragione! Per aiutare Lettrici e Lettori austeniani a trascorrere queste giornate di riposo casalingo forzato, proponiamo la lettura degli EBOOK JASIT scaricabili GRATIS dalla pagina Pubblicazioni JASIT.
Si tratta di approfondimenti sul mondo letterario e reale di Jane Austen scritti o curati dai membri di JASIT.
Qualche esempio:
Emilia Bassi, La vita e le opere di Jane Austen, il primo testo critico in italiano su Jane Austen, pubblicato nel 1914;
Tra intingoli ed inchiostro. Il cibo nel mondo di Jane Austen, sui costumi alimentari dell’epoca di Jane Austen, della sua famiglia e dei personaggi dei suoi romanzi);
Janeites, in un solo libro, i due testi che hanno “inventato” la parola Janeite: George Saintsbury, Prefazione a Orgoglio e pregiudizio + Rudyard Kipling, I Janeites;
Due passi per Austenland, raccolta dei post pubblicati da JASIT sui luoghi austeniani, ispirati dalla biografia di Constance Hill Jane Austen: I luoghi e gli amici;
Jane Austen. Antologia critica 1812-1894, raccolta di recensioni, saggi, articoli e contributi vari dell’Ottocento, con testi di autori vari tra cui Walter Scott, Charlotte Brontë, George Henry Lewes + alcune recensioni anonime e “Opinioni” raccolte dalla stessa Jane Austen su Mansfield Park e Emma;
(Bologna, Italy) – Diplomata Traduttrice e Interprete e laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato come traduttrice e da anni si occupa di marketing e comunicazione aziendale. Il suo maggiore interesse libresco è la letteratura scritta dalle donne. Ha letto Jane Austen per la prima volta a vent’anni (Orgoglio e Pregiudizio). Nel dicembre 2010 ha aperto il blog monografico Un tè con Jane Austen e nel 2013 ha fondato Jane Austen Society of Italy (JASIT), di cui è presidente.
Dopo la seguitissima e apprezzatissima tappa di Pisa, il Jane Austen Grand Tourpassa da Perugia il 28 ottobre 2017. Il viaggio in Italia di Jane Austen e delle sue opere, organizzato dalla Jane Austen Society of Italy (JASIT) nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice, riguarderà questa volta il suo romanzo epistolare giovanile, Lady Susan, che proprio due anni fa ha visto la sua trasposizione cinematografica con Amore e inganni di Whit Stillman.
Il nostro Grand Tour sta volgendo al termine. Dopo gli incontri di Padova (Emma), Lecce (Ragione e Sentimento), Bologna (L’Abbazia di Northanger), Milano (Persuasione) e Pisa (Orgoglio e pregiudizio); e dopo il viaggio che ha portato a giugno i nostri soci in Austenland, è il turno di Perugia di ospitare Jane Austen e le sue opere.
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale, che promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Lo scorso 9 aprile, per JASIT è stata una giornata intensa ed importante, tutta all’insegna di Jane Austen, con iniziative ad ingresso libero (con la sola eccezione dell’afternoon tea offerto da JASIT ai Soci, dopo l’Assemblea annuale) tenutesi tutte all’interno di una delle istituzioni culturali più importanti della città di Bologna, la Biblioteca Salaborsa.
Piazza del Nettuno. A sinistra, i gradini bianchi davanti all’entrata di Salaborsa
La piazza coperta di Salaborsa (intitolata a Umberto Eco)
Ogni tappa di questa giornata austeniana è stata molto partecipata da parte di tutti, sia tra il pubblico sia tra coloro che hanno fattivamente dato vita ai diversi appuntamenti. Fin da queste prime battute, vorrei rivolgere i miei ringraziamenti personali alla Biblioteca, che ancora una volta ci ha sostenuto in ogni momento, nonché al folto gruppo di persone con cui abbiamo condiviso un’intera giornata di riflessioni ed emozioni intorno alla figura della geniale scrittrice inglese.
Di seguito, il racconto di questi eventi, tra parole e immagini. Per chi non c’era ma anche per chi c’era e desidera tornare con la mente alle suggestioni del nostro 9 aprile austeniano. Buona lettura!
(Bologna, Italy) – Diplomata Traduttrice e Interprete e laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato come traduttrice e da anni si occupa di marketing e comunicazione aziendale. Il suo maggiore interesse libresco è la letteratura scritta dalle donne. Ha letto Jane Austen per la prima volta a vent’anni (Orgoglio e Pregiudizio). Nel dicembre 2010 ha aperto il blog monografico Un tè con Jane Austen e nel 2013 ha fondato Jane Austen Society of Italy (JASIT), di cui è presidente.