Oggi offriamo a tutti i lettori di JASIT un testo sulle abitudini alimentari nel mondo (reale e fittizio) di Jane Austen.
Nei sei romanzi canonici troviamo raramente dettagliate descrizioni di tavole imbandite, ma poiché gli eventi delle trame convergono spesso sulla socialità, e la socialità è molto spesso legata all’occupazione di mangiare e bere, possiamo immaginare che i personaggi stiano sempre spiluccando o sorseggiando qualche cosa.
L’aspetto dell’alimentazione influenza, totalmente o episodicamente, la personalità di alcuni di loro: ad esempio, Mr. Woodhouse appare ossessionato dal cibo, il Dr. Grant è essenzialmente riconoscibile grazie al suo fortissimo appetito, e a Marianne, Fanny e Jane Fairfax capita di rifiutarsi di mangiare in periodi di intensa sconsolazione.
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Ho qualcosa tra le mani – che spero venderà bene grazie alla fama di P. & P., anche se non è divertente nemmeno la metà.
Con queste parole, scritte al fratello Frank in una lettera del 3-6 luglio 1813, Jane Austen si riferisce a Mansfield Park, il romanzo del quale sta completando la stesura sul suo minuscolo tavolino di Chawton.
In questa brevissima frase c’è tutto il pragmatismo di Jane, che non può fare a meno di pensare a un buon successo commerciale ma, allo stesso tempo, è perfettamente cosciente del carattere particolare della sua nuova creatura, così diverso dal suo precedente “darling child”, Orgoglio e Pregiudizio.
Il romanzo viene pubblicato dall’editore Egerton il 9 maggio 1814. Oggi, perciò, in tutto il mondo si celebra il 200° compleanno di Mansfield Park.
Noi di JASIT siamo convinti che il modo migliore per festeggiare il Bicentenario di un romanzo austeniano sia leggerlo (o rileggerlo) cogliendo così l’occasione per approfondirne la conoscenza.
Questo è particolarmente vero per Mansfield Park che è con tutta probabilità il più complesso e sfuggente dei romanzi di Jane Austen.
Per questo, oggi desideriamo fare a tutti gli auguri di un Buon Bicentenario di Mansfield Park raccogliendo in questo “biglietto” i nostri contributi.
(Bologna, Italy) – Diplomata Traduttrice e Interprete e laureata in Lingue e Letterature Straniere, ha lavorato come traduttrice e da anni si occupa di marketing e comunicazione aziendale. Il suo maggiore interesse libresco è la letteratura scritta dalle donne. Ha letto Jane Austen per la prima volta a vent’anni (Orgoglio e Pregiudizio). Nel dicembre 2010 ha aperto il blog monografico Un tè con Jane Austen e nel 2013 ha fondato Jane Austen Society of Italy (JASIT), di cui è presidente.
Mansfield Park: copertina dell’edizione speciale Bicentenario, a cura di JASIT
In occasione del bicentenario della pubblicazione di Mansfield Park il 9 maggio 2014, la Jane Austen Society of Italy (JASIT) desidera rendere omaggio a questo capolavoro e alla sua Autrice con un’edizione speciale, replicando l’iniziativa analoga del 2013 per celebrare il bicentenario di Orgogoglio e Pregiudizio. Mansfield Park Bicentenary Edition 1814-2014, a cura della JASIT, è il frutto di un lavoro di squadra dei fondatori.
In particolare, Giuseppe Ierolli ha tradotto e curato il testo, corredandolo di numerose note esplicative e arricchendolo di altri scritti strettamente legati al romanzo, come Giuramenti di innamorati, la commedia che i protagonisti del romanzo tentano di mettere in scena, o Opinioni su Mansfield Park, la raccolta di giudizi composta all’epoca dalla stessa Jane Austen.Petra Zari ha curato il progetto grafico, creando una copertina che, come nell’edizione speciale Bicentenario di Orgoglio e Pregiudizio del 2013, riprende la simbologia dei fiori con un Fior di loto (Nelumba nucifera) sotto la finestra georgiana di Mansfield Park ad indicare la «Purezza» dell’animo di Fanny.
All’interno, l’inizio del romanzo è introdotto da una sua illustrazione esclusiva.
Il risultato è un volume prezioso, nella veste e nel contenuto.
Chiunque desideri regalarsi e/o regalare un ricordo speciale di questo glorioso Bicentenario può acquistare Mansfield Park Bicentenary Edition 1814-2014, a cura della JASIT, su ilmiolibro.it a 17 euro (più spese di spedizione: € 3,90) cliccando sui Link Utili in fondo a questo post.
Quarta di copertina dell’edizione speciale per il Bicentenario, a cura della JASIT
Scheda del libro Mansfield Park
di Jane Austen
Traduzione di Giuseppe Ierolli
Illustrazioni di copertina, interne e progetto grafico di Petra Zari
Edizioni ilmiolibro.it – Narrativa
1a edizione Aprile 2014
Formato 15×23
Copertina Morbida, a colori
Pagine 516, bianco e nero
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Continuiamo la pubblicazione di pagine di consultazione dedicate a chiunque desideri approfondire la materia austeniana.
Da oggi è on line la pagina Pubblicazioni JASIT che raccoglie tutti gli scritti curati da JASIT (in italiano).
Innanzitutto, gli Annuaridel sito, cioè la raccolta di tutti i post pubblicati durante l’anno (è già disponibile l’anno 2013),
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
In occasione del bicentenario della pubblicazione di Orgoglio e Pregiudizio, la Jane Austen Society of Italy (JASIT) desidera rendere omaggio a questo capolavoro e alla sua Autrice con un’edizione speciale.
Questo libro è il frutto di un lavoro di squadra dei fondatori della JASIT, ed in particolare di Giuseppe Ierolli, che ha tradotto e curato il testo, e di Petra Zari, che ne ha creato il progetto grafico.
Il risultato è un volume prezioso, nella veste e nel contenuto.
Chiunque desideri regalarsi e/o regalare un ricordo speciale di questo glorioso Bicentenario può acquistare Orgoglio e Pregiudizio Bicentenary Edition 1813-2013, a cura della JASIT, su ilmiolibro.it a 14 euro (più spese di spedizione: € 3,90 fino al 31/12/13) cliccando sui Link Utili in fondo a questo post.Scheda del libro
Orgoglio e Pregiudizio
di Jane Austen
Traduzione di Giuseppe Ierolli
Illustrazioni di copertina e progetto grafico di Petra Zari
Edizioni ilmiolibro.it – Narrativa
1a edizione 1/2013
Formato 15×23
Copertina Morbida, a colori
Pagine 366, bianco e nero
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.