Storia di una pronipote

Il 5 aprile 2014 il quotidiano australiano The Sydney Morning Herald ha pubblicato, a firma di Linda Morris, un’intervista molto particolare. La giornalista ha infatti dialogato con Caroline Knight, pronipote di Jane Austen.

chawton houseIn comune con la sua celeberrima antenata Caroline Knight ha solo i capelli castani e il fatto di essere vissuta a lungo a Chawton House: ma laddove Jane frequentava la grande casa solo nel corso delle sue visite al fratello Edward, Caroline e il proprio fratello, Paul, sono gli ultimi Knight a essere nati e cresciuti tra quelle mura.

Lo scorso febbraio Caroline ha deciso di spezzare il silenzio a proposito della sua parentela e ha annunciato, insieme a Marcia Chapman (presidente della Jane Austen Society of Melbourne), l’apertura della Jane Austen Literary Foundation. L’idea della fondazione è quella di invitare studiosi, appassionati, scrittori, attori, produttori e società di merchandise – chiunque, insomma, possa aver tratto profitto dal nome di Jane Austen – a elargire delle donazioni che saranno poi impiegate per il finanziamento di programmi di istruzione (sia nello Stato da cui proviene la donazione, sia in Paesi in via di sviluppo). La fondazione sarà presentata a Oxford il 16 aprile e a Melbourne in giugno: l’obiettivo di Caroline è raccogliere 10 milioni di dollari, ma il nome di Jane Austen sembra aver aperto scenari che la pronipote non riteneva possibili. Tra i suoi progetti, ad esempio, c’è un ballo di beneficenza da tenersi a Hollywood, dove di certo non mancano attori di primo livello che hanno interpretato sullo schermo i personaggi e le storie austeniane.

Continue Reading

Questi siete voi! Ritratto dei lettori di JASIT

Cari lettori, grazie di aver partecipato così numerosi al nostro sondaggio, con il quale abbiamo cercato di capire chi siete e quali siano i vostri principali interessi. Ecco una fotografia che vi rappresenta e che ha suscitato in noi alcuni interrogativi, ai quali vi invitiamo a rispondere nei commenti al post.

sondaggio-widget

Continue Reading

Jane Austen sulla banconota da 10 sterline, dal 2017

Jane-Austen-Banknote

La scorsa primavera, la Banca d’Inghilterra ha annunciato una revisione delle banconote attualmente in circolazione. Come spiegato dalla stessa Banca, si tratta di un cambiamento che avviene con periodicità per limitare il più possibile i problemi di contraffazione e usura delle banconote.
Fin dal 1970, la Banca celebra i personaggi eminenti che hanno reso onore all’Inghilterra, in ogni campo del sapere umano, disegnandone il ritratto sulle banconote di nuova emissione: dopo un’attesa di alcuni mesi caratterizzata da un acceso dibattito, Jane Austen è stata scelta per quella da 10 sterline.
Di seguito, vi raccontiamo come si è arrivati a questa decisione e che cosa esattamente si vedrà su tali banconote, basandoci sulla pagina che il sito della Banca d’Inghilterra dedica alla futura nuova banconota raffigurante Jane Austen.

Continue Reading

Sondaggio

Carissimi lettori,sondaggio-widget

JASIT è in Rete da più di un anno ormai, e siamo molto felici della vostra costante partecipazione al nostro progetto di divulgazione della vita e delle opere di Jane Austen in Italia. Poiché il nostro intento è sempre quello di migliorarci, di evolvere e di soddisfare con sempre maggiore attenzione le vostre curiosità e i vostri interessi, vi preghiamo di dedicarci cinque minuti per rispondere al sondaggio che trovate al seguente link:

LINK AL SONDAGGIO

Sono poche e semplici domande, in forma anonima, che ci aiuteranno a capire qualcosa in più rispetto alle vostre esperienze di lettori, alle vostre opinioni e alle vostre preferenze. Il vostro contributo è per noi fondamentale. Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare!

Continue Reading

1100 pagine di piacere austeniano

Traduciamo oggi un articolo pubblicato da Amy Elizabeth Smith, insegnante di scrittura creativa e professionale all’Università del Pacifico a Stockton, in California su The Popular Romance Project il 17 dicembre 2013.

Questo articolo parla del sito Jane Austen’s Fiction Manuscripts Digital Edition, su cui si possono consultare attraverso il web tutti i manoscritti della scrittrice giunti fino a noi. È un sito che tutti i Janeites e gli studiosi conoscono molto bene, ma Amy Elizabeth Smith spiega in modo così conciso ed esauriente tutto quello che il sito consente di fare con i manoscritti di Jane Austen, che abbiamo preferito tradurre il suo articolo, piuttosto che scriverne uno di nostro pugno.

1100 pagine di Piacere Austeniano
di Amy Elizabeth Smith

È quasi come tenere in mano un manoscritto di Jane Austen
È quasi come tenere in mano un manoscritto di Jane Austen

Continue Reading

Quando una rosa è più che una semplice rosa: il linguaggio dei fiori in Jane Austen

Abbiamo tradotto oggi un articolo pubblicato da Shannon Winslow sul blog Austen Authors il 28 agosto 2013, che riguarda Jane Austen e il linguaggio dei fiori.

Quando una rosa è più che una semplice rosa
di Shannon Winslow

rododendri 1Di recente un’amica mi ha suggerito di scrivere un post sul linguaggio dei fiori. Si tratta di qualcosa di cui, praticamente, non sapevo nulla ma, dal momento che amo i fiori di ogni specie, l’idea mi ha subito intrigata. Inoltre, ho dedotto che questo mi avrebbe dato l’opportunità di utilizzare alcune delle centinaia (o forse migliaia) di immagini di fiori che ho collezionato nel corso degli anni!

Continue Reading